Connect with us

    Insetti e Aracnidi

    Sognare formiche, qual è il significato?

    Published

    on

    Cosa significa sognare formiche? Una formica nera. Sognare formiche, qual è il significato?

    Sognare le formiche: significato e interpretazione

    La formica è un insetto attivo, operoso e capace. È in grado di spostare carichi maggiori al peso del suo stesso corpo e da sempre è considerata il simbolo per eccellenza del duro lavoro e di energia. Esopo scrisse persino una favola su questo animale, la cui storia e morale viene raccontata fin da bambini e tramandata. Seppur la sua immagine abbia un chiaro significato positivo, sognare formiche può esprimere una sorta di raccomandazione e di avvertimento. In questo articolo andremo a vedere cosa significa sognare formiche e le varie interpretazioni in base a quello che accade nel sogno. Certo sognare le formiche non è comune come sognare serpenti, ma proveremo comunque a scoprire i molteplici significati di questi insetti nei sogni.

    Sognare formiche significato

    Sognare le formiche, il più delle volte, può significare che qualcosa di buono sta per arrivare nell’ambito lavorativo. Poichè la formica ha uno spirito diligente e laborioso, vederla in sogno, può designare che quello che si vuole ottenere verrà conquistato con il tempo e con tanto sforzo. Al contrario, però, può esortare a non essere pigri, negligenti ed essere organizzati per evitare impedimenti per lo scopo che si vuole conquistare.

    Sognare tante formiche

    Vedere tante formiche in un sogno può voler dire collaborazione. In natura, le formiche lavorano in colonie e cooperano per la ricerca e lo spostamento di cibo. In un sogno questo può essere connesso al modo in cui si reagisce ad una certa attività lavorativa e come si collabora con gli altri, magari in un lavoro di gruppo.

    Sognare formiche di colore e grandezza diversa può simboleggiare differenti concetti:

    Formiche rosse nei sogni, cosa significa? Sognare formiche, qual è il significato?

    Sognare formiche rosse:

    Le formiche rosse possono essere associate a svariati problemi che possono incorrere nelle mansioni lavorative, ugualmente possono essere complicazioni e litigi con colleghi o collaboratori. Può richiamare a una condizione preoccupante che va chiarita e che potrebbe degenerare. Se si sogna che le formiche rosse pizzicano può significare un grande dolore.

    Sognare formiche nere:

    Le formiche nere, invece, rappresentano un piccolo grattacapo, una seccatura che si sta mascherando ma che andrebbe al più presto risolta.

    Sognare formiche bianche:

    Il bianco è simbolo di purezza e di generosità. Sognare le formiche bianche, però, ha un significato più ambiguo e che va a toccare non soltanto l’ambito lavorativo ma può indicare qualcosa di nascosto, qualcuno che sta celando dei fatti accaduti. Oppure un’abitudine quotidiana che sta deteriorando la propria vita. Naturalmente l’interpretazione delle formiche bianche può essere inteso positivamente o negativamente a seconda della sensazione che si ha mentre si sogna.

    Sognare formiche giganti

    Se invece ti capita di sognare formiche molto grandi vuol dire semplicemente doversi impegnare con più combattività per poter ottenere un grande risultato.

    Sognare formiche nel letto

    Il più delle persone dicono di sognare formiche addosso e di vederle nel letto. Sognare essere ricoperto da formiche ha un significato alquanto negativo. Potrebbe voler dire che si hanno svariati fastidi che molto presto potrebbero diventare dei veri e propri problemi. Sognare formiche in testa, mentre si sta dormendo, potrebbe essere interpretato come delle piccole preoccupazioni che mettono in apprensione.

    Sognare formiche in casa

    La casa è il simbolo della sicurezza e degli affetti. Sognare un’invasione di formiche nella propria abitazione potrebbe indicare uno scontro insoluto con un familiare, o una persona importante. Sognare scarafaggi e formiche in casa, invece, può indicare una paura irrazionale contro uno o più familiari. Sognare ragni e formiche, al contrario, può significare la liberazione da un tormento. Comunque per comprendere appieno il significato, è necessario ricordarsi nei dettagli l’emozione che si prova durante il sogno per poterlo interpretare.

    Sognare formiche numeri

    Il numero legato alla formica è il 77. Se le formiche pizzicano il numero da giocare è il 52, se sono in massa il numero è il 65. Se, invece sono in casa giocate il 45.

    Curiosità

    Cicale: perché cantano quando fa caldo?

    Published

    on

    Cicale Cicale: perché cantano quando fa caldo?

    Le cicale sono insetti noti per il loro caratteristico canto, che spesso associamo alle calde giornate estive. Ma perché le cicale cantano quando fa caldo? In questo articolo esploreremo le ragioni dietro questo comportamento, analizzeremo come avviene fisicamente il canto della cicala, scopriremo come si chiama il canto della cicala e condivideremo alcune curiosità interessanti su questi affascinanti insetti.

    Come avviene fisicamente il canto della cicala?

    Cicale perché cantano Cicale: perché cantano quando fa caldo?

    Foto by Canva.

    Il canto delle cicale è prodotto attraverso un meccanismo unico e affascinante. L’organo stridulatore responsabile del canto è composto da lamine chiamate timballi, situati nella parte inferiore dell’addome della cicala maschio.

    Questi timballi sono tesi dai tendini che sono collegato ai muscoli addominali dell’insetto. Quando la cicala canta, contrae i muscoli che tirano le lamine, creando movimento e il suono caratteristico. L’elasticità che fa creare in automatico questo movimento avviamene se la temperatura raggiunge i 22 gradi.

    Quindi, come possiamo capire, il suo prodotto dalle cicale non avviene come quello dei grilli, ovvero, per lo sfregamento di determinate parti del corpo.

    Come si chiama il canto della cicala?

    Cicale perché cantano Cicale: perché cantano quando fa caldo?

    Foto by Canva.

    Il canto delle cicale è comunemente noto come “frinire“. Questo termine deriva dal suono caratteristico che le cicale producono quando cantano. Il frinire è una combinazione di suoni ad alta frequenza, che variano a seconda della specie di cicala.

    Questo suono unico è associato all’estate e all’arrivo del caldo, poiché per le ragioni che abbiamo visto prima le cicale sono più attive in climi caldi e soleggiati. Il suono è davvero forte e può arrivare addirittura fino a 120 decibel.

    Perché le cicale cantano quando fa caldo?

    Il principale motivo per cui le cicale cantano durante le giornate calde è la loro necessità di attrarre un partner. Il canto delle cicale è un meccanismo di corteggiamento utilizzato dai maschi per attirare l’attenzione delle femmine.

    Questo comportamento è particolarmente intenso durante le giornate calde estive che rappresentano, appunto, la stagione degli amori per loro e quindi il momento di darsi da fare e trovare un partner.

    Come abbiamo visto, l’organo stridulatore può funzionare solo dai 22 gradi, al di sotto il canto si interrompe.

    Perché le cicale smettono di cantare improvvisamente?

    Cicale cantano Cicale: perché cantano quando fa caldo?

    Foto by Canva.

    Hai notato che le cicale a volte smettono di cantare improvvisamente e tutte insieme? Cosa sarà successo, qualcuno li ha spaventati? No, la risposta è proprio nel clima. Se la temperatura scende sotto i 22 gradi o inizia a piovere, il canto cessa per tutti perché non ci sono più i presupposti per cui l’organo stridulatori funzioni.

    Curiosità sulla cicala

    Le cicale sono affascinanti creature che hanno affascinato l’umanità. Una delle curiosità più interessanti riguarda il loro ciclo di vita. Le cicale trascorrono gran parte della loro vita come larve sotterranee, nutrendosi delle radici delle piante.

    Poi, dopo un periodo che può variare da 2 (in determinate specie addirittura arriva a 17 anni), emergono dal terreno si arrampica su un albero per fare la muta, poi come adulti alati fanno il primo volo.

    Una volta emerse, si nutrono della linfa degli alberi, cantano per attrarre un partner e riprodursi. Dopo che le uova saranno deposte, alla fine dell’estate, gli adulti di cicala muoiono.

    Leggi anche: Scarabeo Ercole: le curiosità che non conoscevi

    Continue Reading

    Curiosità

    Scarabeo Ercole: le curiosità che non conoscevi

    Published

    on

    Scarabeo Ercole Scarabeo Ercole: le curiosità che non conoscevi

    Lo scarabeo Ercole è uno dei più grandi coleotteri al mondo, noto per la sua maestosità e bellezza. Questo insetto, originario delle foreste pluviali dell’America centrale e meridionale, è caratterizzato da una serie di peculiarità affascinanti.

    Caratteristiche generali

    Lo scarabeo Ercole (Dynastes hercules) è un imponente insetto che può raggiungere dimensioni notevoli, con i maschi che arriva fino ai 18 centimetri di lunghezza, inclusi i loro caratteristici corni, le femmine sono molto più piccole, circa la metà.

    I maschi di scarabeo Ercole sono riconoscibili per la grossa “pinza frontale” formata da due corni uno posto sul pronoto e sulla fronte. Queste le utilizzano sia per combattere tra di loro per il territorio, sia per avere diritti di accoppiamento con le femmine durante la stagione degli accoppiamenti.

    Come fa a cambiare colore lo scarabeo Ercole?

    Scarabeo Ercole Scarabeo Ercole: le curiosità che non conoscevi

    Foto by Canva

    Una delle caratteristiche più affascinanti dello scarabeo Ercole è la sua capacità di cambiare colore. Questo coleottero può variare dal nero al verde brillante, a seconda delle circostanze. Il cambiamento di colore avviene. Per una combinazione di fattori tra cui la variazione dell’umidità nell’aria e la luce presente.

    Il fatto che crea questi cambiamenti per il Dynastes hercules è presente nel suo esoscheletro. Infatti, quest’ultimo è formato da tanti micropori e questi vanno a generare un’interferenza con l’umidità che si trova nell’aria.

    Di giorno l’umidità è più bassa e lo scarabeo ha il suo caratteristico e meraviglioso colore verde brillante, mentre di notte diventa nero. Ma perché accade questo fenomeno?

    Il suo esoscheletro è fatto a più strati, quella in superficie è microporosa e, invece, quella inferiore è fatta di melanina. Se l’umidità è bassa allora i micropori fanno sì che vi sia la riflessione della luce e quindi si veda il colore verde. Mentre, quando l’umidità è maggiore, allora accade che i micropori si riempiono di acqua, non avviene la riflessione, e quello che si vede è il colore nero sottostante.

    Questa capacità di adattarsi al proprio ambiente è cruciale per la sopravvivenza e l’adattamento di questa specie. Infatti, sfugge ai predatori in quanto di giorno si mimetizza con le foglie e di notte non si nota nel buio.

    Quanto è forte lo scarabeo Ercole?

    La forza dello Scarabeo Ercole Scarabeo Ercole: le curiosità che non conoscevi

    Foto by Canva

    Lo scarabeo Ercole è noto per la sua incredibile forza, che gli permette di sollevare oggetti molto più pesanti rispetto al suo stesso peso corporeo. In passato si stimava che questo coleottero potesse sollevare fino a 850 volte il suo peso.

    Ma questo è risultato inesatto grazie a delle recenti misurazioni che sono state effettuate, si è scoperto che il Dynastes hercules riesce a sollevare fino a 100 volte il proprio peso. Però riesce a stento a muoversi sotto questo sforzo.

    Questa straordinaria forza è possibile grazie alla struttura delle sue corna, che sono adattate per fornire una presa potente e stabile. Una caratteristica che rende questo insetto un vero e proprio campione di resistenza nel regno degli insetti.

    Come avviene la metamorfosi del Dynastes hercules?

    Scarabeo Ercole Scarabeo Ercole: le curiosità che non conoscevi

    Foto by Canva

    La metamorfosi dello scarabeo Ercole segue il ciclo di vita tipico dei coleotteri. Dopo circa 30 giorni dall’accoppiamento, la femmina depone fino a 100 uova in un substrato adatto, a terra o in legno morto.

    Dalle uova nascono le larve, che si nutrono del substrato circostante per crescere. Durante questo stadio larvale, le larve dello scarabeo Ercole subiscono diverse metamorfosi, aumentando di dimensioni progressivamente fino ad arrivare ai 13 cm di lunghezza. Nello stadio larvale hanno la testa nera e il corpo giallo.

    Una volta raggiunta la maturità, la larva si trasforma in una pupa, che è un periodo di circa un mese durante il quale avviene la metamorfosi. Dopo la pupa si schiude ed emerge l’adulto.

    Conclusioni

    In conclusione, lo scarabeo Ercole è un insetto straordinario che presenta caratteristiche uniche nel regno animale. La sua capacità di cambiare colore, la sua incredibile forza e il processo di metamorfosi sono alcune delle curiosità che rendono questo coleottero così affascinante. Continuate a leggere per scoprire ulteriori dettagli sul mondo affascinante di questo coleottero: Scarabeo ercole: prezzo e allevamento.

     

     

    Continue Reading

    Insetti e Aracnidi

    Baco da seta: caratteristiche, storia e allevamento

    Published

    on

    Tutto sul baco da seta. Baco da seta: caratteristiche, storia e allevamento

    Scopri tutto quello che c’è da sapere sul baco da seta.

    Se stai cercando informazioni sul baco da seta, forse stai facendo una ricerca sul baco da seta per la scuola, oppure vuoi utilizzare questo bruco come alimento per rettili e altri animali, o più semplicemente vuoi sapere di più su questo curioso insetto. Quindi che si tratti di baco da seta ricerca per bambini o informazioni su come allevare il baco da seta, questo è proprio il posto giusto. Le informazioni fornite, infatti, sono utili per l’allevamento, ma anche per svolgere una ricerca, in quanto sono precise, approfondite ma anche non dispersive. Quindi non ti resta che metterti comodo, prendere un quaderno per gli appunti e iniziare a leggere questa guida completa.In questo articolo:  

    Storia del baco da seta.

    Questo simpatico bruco è la larva del Bombyx mori, una falena della famiglia Bombycidae, originaria dell‘Asia centro-orientale. È un insetto economicamente importante, essendo un produttore primario di seta. Si dice che la storia del baco da seta e la storia della seta, risale ai tempi antichi in Cina. La storia più comune sulle origini dell’allevamento di questo bruco inizia nel 2640 aC quando Si-Ling-Chi, un’imperatrice cinese stava semplicemente camminando nel suo giardino, quando un bozzolo cadde nel suo tè. Dopo averlo raccolto, scoprì che il bozzolo cominciava a disfarsi, formando una bella stringa di ciò che è ora noto come seta. Ciò che è sicuro è che i bachi da seta furono addomesticati in Cina oltre 5.000 anni fa. Da allora, la capacità di produzione della seta di questa specie è aumentata di quasi dieci volte. Infatti, la forma addomesticata, rispetto alla forma selvatica, ha aumentato la dimensione del bozzolo, le dimensioni del corpo, il tasso di crescita e l’efficienza della sua digestione. Ha sviluppato tolleranza per la presenza umana e anche per vivere in condizioni affollate. La falena addomesticata non può volare, quindi ha bisogno di assistenza umana per compiere il proprio ciclo. A causa delle sue piccole dimensioni e della sua facilità di coltura, il baco da seta è diventato un organismo importante nello studio della biologia dei lepidotteri e degli artropodi.

    Ciclo baco da seta.

    Baco da seta Baco da seta: caratteristiche, storia e allevamentoIl baco inizia la sua vita come un piccolo uovo deposto dalla falena femmina. L’uovo, deposto in estate o all’inizio della primavera, rimane dormiente fino a quando il calore della primavera non lo stimola a svilupparsi. Quando i bachi da seta si schiudono in primavera, sono piccoli 3 mm circa e pelosi, richiedono nei loro primi giorni giovani foglie di gelso tenero, mentre crescono possono mangiare foglie più dure e più tardi nel loro sviluppo mangeranno qualsiasi foglia di gelso che puoi fornire.Le larve attraverso cinque fasi di crescita. Il baco da seta muta la pelle cinque volte, con la prima muta il baco da seta perde il suo aspetto peloso, e per il resto della sua vita larvale la sua pelle è morbida e liscia.I bachi da seta crescono rapidamente, raggiungendo alla fine le dimensioni di un dito anulare. Poi filano dei bei bozzoli ovali bianchi o gialli in cui si rinchiudono. Dopo 2-3 settimane le falene adulte bianchissime emergono dai bozzoli. Si arrampicano, vibrano rapidamente le ali e si accoppiano, ma non volano o tentano di scappare dal loro contenitore. Durante la fase adulta del ciclo vitale, le farfalla baco da seta non mangiano né bevono. Dopo l’accoppiamento, la femmina depone molte uova e le falene muoiono.Maschi e femmine sono leggermente diversi. La femmina ha un addome più grande. Il maschio ha un paio di antenne molto più grandi, che sembrano lunghi rastrelli o sopracciglia a pettine e vibra rapidamente le sue ali per attirare una femmina.

    Allevamento baco da seta.

    Ecco alcuni consigli pratici per allevare bachi da seta. Scopri cosa fare per avere il tuo piccolo allevamento e prenderti cura di questi insetti molto facili da allevare e gestire.

    Alimentazione del baco da seta

     Many silkworms eating mulberry leaves Baco da seta: caratteristiche, storia e allevamentoI bachi da seta mangiano le foglie di gelso, anche per questo motivo è chiamato bombice del gelso. Ma ottenere foglie in tarda primavera e nei mesi invernali per nutrirli è quasi impossibile, poiché gli alberi sono decidui. Le uova di bachi da seta devono schiudersi quando sono disponibili foglie di gelso. Se non sei sicuro di quando i gelsi inizino a germogliare nella tua zona, fai una ricerca o chiedi al vivaio più vicino.

    Habitat per allevamento bachi da seta

    Una scatola da scarpe è tutto ciò di cui hai bisogno per creare un habitat per i bachi da seta. Scegli un posto nella stanza dove i bachi da seta possano stare caldi, ma non alla luce diretta del sole. Posiziona la scatola da scarpe in una busta di plastica aperta o poni un foglio di plastica sopra la scatola. L’idea è di ridurre un po’ l’evaporazione dalle foglie senza sviluppare un ambiente umido.Se le uova sono sparse per tutta la scatola, le larve invece dovrebbero essere poste su una foglia. Le nuove larve devono essere raccolte ogni giorno e poste su una foglia di gelso fresca.

    Larva di baco da seta.

    Bruchi baco da seta Baco da seta: caratteristiche, storia e allevamentoLa larva di questa falena è delicata all’inizio e non dovrebbe essere maneggiata per le prime 2 settimane se non con un pennello piccolo. Quando le larve sono lunghe 2 cm, si possono prendere attentamente e tenerle delicatamente. Le larve sembrano sopravvivere meglio se sono tenute insieme in una singola coltura all’inizio della loro vita, in seguito possono essere tenute in coppia o piccoli gruppi.

    Pianifica la rotazione per l’allevamento bachi da seta.

    bozzolo del baco da seta Baco da seta: caratteristiche, storia e allevamentoPrendi una scatola di cartone ondulato di medie dimensioni e un paio di scatole di carta per uova. Apri i cartoni delle uova e attaccali alle pareti interne della scatola. I bachi da seta gireranno nelle depressioni nei cartoni delle uova. I bruchi devono essere tutti in questa scatola per far generare i bozzoli bachi da seta. Il tempo per questa fase verrà segnalato dalla prima larva che inizia a fare il bozzolo.

    Preparati per gestire le falene del baco da seta. 

    Una volta che le larve generano i bozzoli, non richiedono ulteriori cure. Le falene emergeranno in un paio di settimane e potranno essere gestite facilmente. Non mangiano né bevono: si accoppiano, depongono uova e muoiono.

    Preparati per l’accoppiamento e la deposizione delle uova. 

    Prendi una grande scatola piatta, o taglia una più grande a circa 10 cm e poni della carta sul fondo. Quando gli adulti escono dai bozzoli, spostali in questa nuova scatola. In questo modo le femmine deporranno le uova sulla carta, rendendole facili da raccogliere.

    Raccogli le uova baco da seta.

    Le uova rimarranno vitali per un anno con la minima cura. Sigillale in una busta con cerniera etichettata e mettili in frigorifero. In questo modo potrai farle schiudere ciclicamente in modo da avere i bruchi solo nei periodi in cui è possibile procurarsi foglie di gelso.

    Baco da seta vendita.

    Vuoi comprare dei bachi da seta? Facendo una ricerca sul web puoi trovare diversi ecommerce che vendono questi bruchi e li spediscono tramite corriere espresso fino al tuo domicilio.

    Immagini baco da seta:

    Se rechi delle immagini baco da seta gratis puoi scaricare quelle che trovi di seguito.Per approfondire puoi anche andare su baco da seta wikipedia e se questo articolo ti è stato utile per la tua ricerca non dimenticare di citarci nella sitografia, ne saremo molto orgogliosi. Ad ogni modo come hai potuto vedere, allevare questo insetto è molto facile quindi è consigliato anche per far comprendere la biologia degli insetti ai bambini. Non per questo, soprattutto in America, questo artropode è spesso allevato in classe, il che sembra proprio un’ottima idea da applicare anche nel nostro paese per avvicinare i bambini al fantastico mondo della biologia e degli insetti.
    Continue Reading

    Trending