Il tarsio delle Filippine: caratteristiche e curiosità Il tarsio delle Filippine: caratteristiche e curiosità

HomeCuriositàNews

Il tarsio delle Filippine: caratteristiche e curiosità

Quando i cani scavano che significa?
I 10 animali più belli del mondo
I pinguini: cosa mangiano questi simpatici uccelli?

Il tarsio delle Filippine, scientificamente noto come Carlito syrichta, è una specie di primate endemica delle Filippine. Questo affascinante animale è noto per le sue caratteristiche uniche e il suo comportamento interessante.

In questo articolo, scopriamo le caratteristiche distintive del tarsio delle Filippine e scopriremo alcune curiosità su di esso.

Il tarsio delle Filippine: Caratteristiche

Tarsio delle Filippine Il tarsio delle Filippine: caratteristiche e curiosità

Le caratteristiche del Tarsio delle Filippine. Animalidifamiglia.it | Foto by Canva.

Aspetto

Il tarsio delle Filippine è uno dei primati più piccoli al mondo, con una lunghezza che arriva fino a 40 centimetri, di questi però i tre terzi sono costituiti dalla sua lunga coda. È davvero piccolo, e arriva a pesare fino a 150 grammi.

La sua pelliccia è di colore grigio-marrone o bruno-rossiccio, dipende dall’isola in cui vivono, la coda, invece, è glabra e presenta solo un ciuffetto di peli in fondo alla coda. I peli intorno agli occhi sono più scuri.

Gli occhi sono grandi, sporgenti e di colore ambra, gli conferiscono un aspetto unico perché sono anche fissi nelle orbite! Questo problema viene risolto grazie alla mobilità del suo collo che riesce a ruotare fino a 180°.
Il tarsio delle Filippine è anche noto per le sue orecchie grandi, che gli consentono di localizzare con precisione i suoni provenienti dall’ambiente circostante, aiutandolo nella caccia notturna e nella comunicazione con i membri della sua specie.

Un’altra caratteristica particolare è la sua bocca, la conformazione è tale da dare l’impressione che stia sempre sorridendo.

Alimentazione

Nonostante sia un mammifero, il tarsio delle Filippine si nutre principalmente di insetti, come grilli, cavallette e ragni. Tuttavia, può anche cacciare piccoli uccelli e lucertole se l’opportunità si presenta.

Riproduzione

Carlito syrichta Il tarsio delle Filippine: caratteristiche e curiosità

Madre e piccolo di Tarsio delle Filippine. Animalidifamiglia.it | Foto by Canva.

La femmina del tarsio delle Filippine ha una gestazione che dura più o meno 6 mesi, alla fine partorisce un solo piccolo. Questo nasce non solo già ricoperto di pelo, ma anche con gli occhi aperti. Quest’ultimi sembrano azzurri, poi col tempo diventano ambrati.

La madre all’inizio porta in giro il cucciolo in bocca e la solo per cacciare il cibo, però preso il piccolo impara ad aggrapparsi al pelo della mamma per essere trasportato.

Habitat e distribuzione

Come si può capire dal nome è endemico dell’arcipelago filippino e si trovano generalmente nella parte sud-orientale. Le popolazioni più stabili si trovano sulle isole di Bohol, Samar, Leyte e Mindanao. Inoltre, è stato trovato anche su varie isole della zona.

Il suo habitat ideale sono le foreste pluviali con una fitta vegetazione, con alberi che gli forniscono protezione.

Curiosità sul tarsio delle Filippine

Tarsio delle Filippine Il tarsio delle Filippine: caratteristiche e curiosità

Curiosità sul Tarsio delle Filippine. Animalidifamiglia.it | Foto by Canva.

Una caratteristica molto particolare è che il tarsio delle Filippine è l’unico primate che riesce a comunicare con gli ultrasuoni! Le frequenze sono comprese tra i 70 e i 90 kHz.

Un’altra curiosità riguarda il comportamento riproduttivo di questa specie. Il tarsio delle Filippine è un animale solitario, ma alcuni individui e popolazioni sono monogami o poligami.

Il tarsio delle Filippine: conclusione

Il tarsio delle Filippine è una specie affascinante che merita di essere studiata e preservata. Le sue caratteristiche uniche lo rendono un animale straordinario. Proteggere l’habitat naturale del tarsio delle Filippine è fondamentale per garantire la sua sopravvivenza e preservare la biodiversità delle Filippine.

Leggi anche: Cicale: perché cantano quando fa caldo?