Cavalli
I cavalli distinguono le vocalizzazioni non verbali umane

Secondo un nuovo esperimento i cavalli capiscono la differenza tra una vocalizzazione umana non verbale positiva e una negativa.
A seguito di una ricerca si è scoperto che i cavalli capiscono la differenza tra una vocalizzazione umana non verbale positiva e una negativa. Infatti, reagiscono di conseguenza assumendo comportamenti differenti, rivelando una grande sensibilità e intelligenza di cui eravamo già certi anche prima di questi esperimento apparso su nature.com. Vediamo insieme di cosa si tratta.
La capacità di distinguere l’emozione nei segnali vocali è altamente adattiva nelle specie sociali. Potrebbe anche essere adattativo per le specie domestiche per distinguere tali segnali negli esseri umani. Degli esperti hanno presentato uno studio di riproduzione per capire se i cavalli rispondono spontaneamente in modo funzionalmente rilevante all’emozione positiva e negativa nelle vocalizzazioni umane non verbali. Si sono rivolti ai cavalli con vocalizzazioni umane positive e negative (ridendo e ringhiando, rispettivamente) in assenza di tutti gli altri segnali emotivi. Si è scoperto che i cavalli adottano una postura congelata per un periodo significativamente più lungo subito dopo aver udito vocalizzazioni umane negative rispetto alle positive, suggerendo che le voci negative favoriscono comportamenti vigili e possono quindi essere percepiti come più minacciosi.
A sostegno di questa interpretazione, i cavalli tenevano le orecchie in avanti più a lungo e eseguivano meno movimenti dell’orecchio in risposta a voci negative, che suggeriscono inoltre una maggiore vigilanza. Inoltre, i cavalli mostravano una polarizzazione dell’emisfero destro/sinistro quando assistevano a una vocalizzazione umana non verbale positiva, suggerendo che i cavalli percepiscono la risata come più positiva del ringhio. Questi risultati sollevano domande interessanti sul potenziale di discriminazione universale degli effetti vocali e sul ruolo dell’apprendimento permanente rispetto ad altri fattori nella comunicazione interspecifica.
In questi esperimenti, i cavalli sono riusciti a distinguere i segnali emotivi non verbali umani, esibendo una maggiore attenzione, compreso il comportamento di congelamento, verso vocalizzazioni emotive umane negative e positive e mostrando un bias all’udito destro (emisfero sinistro) per le vocalizzazioni positive contro a quelle negative. Questi risultati aggiungono alla letteratura precedente sulle capacità dei cani di distinguere l’emozione dalle voci umane, estendendo la nostra conoscenza della comunicazione interspecifica e sollevando domande interessanti sulla misura in cui i segnali vocali delle emozioni sono distinte universalmente o apprese attraverso l’esperienza.
Fonti
Autori:
Smith, Amy Victoria
Proops, Leanne
Grounds, Kate
Wathan, Jennifer
Scott, Sophie K.
McComb, Karen
Data: 2018/08/29
Domestic horses (Equus caballus) discriminate between negative and positive human nonverbal vocalisations
htthttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
ps://www.nature.com/articles/s41598-018-30777-z#Sec6

Copywriter e SEO specialist
Cavalli
Cavallo frisone: una delle razze equine più belle

Cavallo frisone: una delle razze equine più antiche d’Europa giunta fino a noi.
Conosciuto fin dall’antichità, il cavallo frisone è un antico abitante del Vecchio Continente, diffuso soprattutto in Europa settentrionale e in particolare originario dei Paesi Bassi. Il frisone cavallo dal caratteristico manto morello è stato sfruttato da secoli, in particolare, in epoca moderna, come cavallo da guerra, per via della sua robustezza e della sua resistenza. Oggi, proprio a causa delle sue caratteristiche fisiche, viene invece impiegato e preferito per le competizioni equestri come il dressage o in altri spettacoli che richiedono allentamento e instancabilità da parte dell’animale.
Caratteristiche tipiche del cavallo frisone.
Perché un esponente della razza sia riconosciuto come tale è necessario che il suo manto sia morello, senza traccia di macchie più chiare di nessun genere. Altre particolarità dell’animale sono: orecchie piccole, triangolari, rivolte una verso l’altra, una criniera e una coda dai crini scuri, molto folti e ondulati e un’altezza al garrese media compresa tra 1,54 e 1,66 metri. Come già detto, la resistenza di questo equino è una peculiarità che lo ha reso celebre. Essa è dovuta alla struttura parecchio robusta delle zampe e alla possanza delle sue spalle. Dal punto di vista del carattere, il cavallo si dimostra molto affettuoso nei confronti del suo padrone, nonché particolarmente obbediente e leale.
Cavallo frisone prezzo medio consigliato.
Il costo di un cavallo frisone in vendita può essere di svariate migliaia di euro, il tutto dipende dall’età dell’animale e dalla linea di sangue. Sono molti i fattori che influiscono sul prezzo finale, tra cui la tipologia moderna, barocca o classica, e il tipo di addestramento. Eppure è il caso di tenere in considerazione che sarà sempre più conveniente acquistare questo cavallo che non una razza diversa, come quelle utilizzate nelle corse. Insieme a questa spesa bisogna poi mettere in conto i costi di mantenimento per l’animale che, a seconda del maneggio e dei servizi che offre, possono variare dai duecento ai cinquecento euro al mese.
Ti suggeriamo di leggere anche Come trasportare animali di grandi dimensioni.

Copywriter e SEO specialist
Cavalli
Sognare Cavalli, cosa significa?

Indice degli argomenti
Sognare cavallo: simbolo e interpretazione
Prima di vedere cosa significa sognare cavalli, parliamo di questo splendido animale forte e perspicace. Le sue innate capacità gli conferiscono molta potenza, facile adattamento e inoltre è sempre stato un animale di grande utilità per l’uomo. In natura, il cavallo è una creatura selvaggia che sa sopravvivere da solo grazie alla sua energia e alla sua vitalità. Fin dall’antichità il cavallo aveva significati diversi. Per i celti, il cavallo era simbolo di guerra, della vittoria e della conquista. Per i romani e i greci era l’emblema della virilità e dell’onore, ad oggi è la figura per eccellenza che ci fa pensare alla libertà e alla possenza. Eppure, anche se l’immagine del cavallo ha un inequivocabile accezione positiva, nei sogni il suo significato potrebbe essere del tutto diverso. In questo articolo andremo a vedere cosa significa sognare i cavalli e le varie spiegazioni in base a quello che accade nel sogno.
Sognare cavallo significato
Sognare un cavallo è un chiaro messaggio di potere, forza, passione e resistenza. Il cavallo può essere associato all’intuizione umana, quindi vederlo in sogno può comunicare una forte voglia di libertà o un grande desiderio di successo. Secondo Freud, i cavalli indicano l’impulso sessuale che ha il sognatore, ma in molti casi, sognare un cavallo è semplicemente un segnale di ardenti ambizioni.
Sognare cavalli di colori diversi e in situazioni differenti
Sognare cavalli neri
Il cavallo nero non ha un significato positivo. Normalmente il colore nero viene associato a tutto ciò che è lucubre e negativo, in questo caso vedere un cavallo dal manto nero comunica che si stanno commettendo degli errori nella propria vita.
Sognare cavalli marroni
Vedere in sogno un cavallo marrone, in realtà, vuol significare che si è stanchi e si ha bisogno di riposo. Magari si è in un periodo di forte stress e si ha necessità di rilassarsi. Vedere questo animale e in questo colore rivela un’urgenza nello stare di più a contatto con la natura.
Sognare cavalli bianchi
Sognare cavallo bianco può evidenziare una buona coscienza spirituale. Il bianco è simbolo di purezza, fortuna e benessere. Vedere in sogno un cavallo con il manto di questo colore può designare castità oppure, una difficoltà nella sfera dell’intimità e della sessualità.
Sognare cavalli che corrono
Sognare corsa di cavalli è senza dubbio un richiamo alla libertà. Quando si sognano 3 o 4 cavalli che corrono insieme, probabilmente vuol significare che si sente il bisogno di staccare la spina dai soliti impegni lavorativi o dalle responsabilità familiari. Sognare mandria di cavalli, invece, può voler dire che si necessità di emozioni forti, di discregarsi da tutti quei vincoli quotidiani e scatenare finalmente il vero “Io”.
Sognare carrozza con cavalli
Normalmente quando un cavallo traina una carrozza è perchè il cavallo è stato addomesticato dall’uomo. Vedere in sogno uno o più cavalli che trasportano un calesse può evidenziare un controllo degli istinti naturali, oppure una forte propensione a determinati obiettivi che si vogliono ottenere nella vita.
Sognare cavalli sdraiati o morti.
Vedere nel proprio sogno un cavallo sdraiato o ammalato può rivelare che prossimamente potrebbero esserci delle sfide difficili. Oppure può indicare un senso di repressione o di pressione che si sta subendo. Si sente la necessità di liberarsi da questo peso per potersi esprimere indipendentemente. Sognare cavalli morti, piuttosto, vuol significare la fine di un’amicizia, una relazione, un lavoro o di una condizione. Se si sogna di uccidere un cavallo, può voler rivelare che si sta facendo del male a una persona vicina, egoisticamente. Altrimenti può anche dimostrare che qualcuno sta attuando azioni manipolative e senza integrità per ottenere successo.
Se sei interessato vedi anche cosa significa sognare ragni, sognare serpenti, sognare formiche, sognare tartarughe e sognare topi.

Copywriter e SEO specialist
- Cani4 anni ago
Sport cinofili: scopriamo insieme di cosa si tratta
- Insetti e Aracnidi5 anni ago
Scarabeo ercole: prezzo e allevamento
- Uccelli5 anni ago
Pappagalli parlanti: scopri quali sono le specie più chiacchierone
- Cani2 anni ago
Cani da appartamento: 3 razze da scegliere
- Uccelli5 anni ago
Calopsite: prezzo, cura e carattere
- Cani5 anni ago
Carlino: carattere, cura e prezzo
- Insetti e Aracnidi5 anni ago
Baco da seta: caratteristiche, storia e allevamento
- Cani5 anni ago
Furminator: spazzola per cani