Connect with us

    Cani

    Cani piccola taglia: quale razza scegliere?

    Published

    on

    Cani piccola taglia: quale razza scegliere?

    Vuoi sapere quali razze di cani piccola taglia sono adatte a vivere con te? Prosegui nella lettura di questo articolo e lo scoprirai!

    Hai una passione per i cani piccola taglia, ma non sai quale scegliere? Sei capitato ne posto giusto. In questa guida infatti ti elencherò alcune delle razze di cani piccola taglia più gettonate. Sì, so quello che stai pensando, si tratta di una scelta difficile perché ogni cane ha le sue caratteristiche e a modo suo è adorabile e unico. Però leggendo questo articolo puoi avere una panoramica completa delle razze piccole più comuni, ciò ti aiuterà a comprendere quale possa essere quella più adatta a te e alle tue esigenze. Prima di entrare nel mondo dei cagnolini di taglia piccola facciamo però una premessa chiedendoci per quali motivi bisogna scegliere o non scegliere queste razze canine.

    Cani piccola taglia: perché?

    Cani piccola taglia: quale razza scegliere?

    Cominciamo chiedendoci perché stiamo scegliendo cani piccola taglia?

    • Spazio: cani più grossi, necessitano di più spazio, per camminare, correre, giocare e quant’altro. Non potete di certo far vivere un alano dentro  un monolocale! Specialmente per chi abita in piccoli appartamenti all’interno di condomini, è preferibile optare per cani piccola taglia, i quali sono anche più adatti a vivere in casa. Tuttavia non bisogna generalizzare, perché alcuni cani piccola taglia per la loro vivacità hanno bisogno di molto spazio per correre e giocare, quindi se non hai a disposizione tempo per portarli al parco è bene optare per altre razze canine.
    • Sono adorabili: i cani piccola taglia ricordano i cuccioli, perché mantengono per tutta la vita quelle caratteristiche infantili che li rendono ai nostri occhi irresistibili.
    • Costi: più elevata è la stazza del nostro animale e più è la quantità di cibo che dovremo fornirgli. Ora come ora, può sembrare un fatto di poco conto. Nel lungo periodo, però, avere un cane piccola taglia che in proporzione ha bisogno di una minore quantità di cibo può rivelarsi determinante per il nostro portafoglio.

    Tieni poi presente che possedere un animale, di qualsiasi tipo, non è un gioco. Un cane ha numerose esigenze: richiede tempo, amore, cure mediche da parte del padrone. Deve essere trattato con riguardo. Prima di prenderne uno, sarebbe meglio ponderare bene sulla scelta.

    Ora scopriamo i 6 cani piccola taglia più adorabili

    Jack Russel Terrier

    cani piccola taglia Cani piccola taglia: quale razza scegliere?

    La particolarità di questo piccolo cane è il carattere brioso e giocherellone. Il  Jack Russel venne selezionato in Inghilterra, agli inizi dell’800. Pensato inizialmente come cane da caccia, è oggi uno dei più consueti cani piccola taglia da compagnia. Proprio per il suo istinto cacciatore, esso è anche pieno d’energie: avrà infatti bisogno di lunghe camminate, di giocare. Insomma, se siete pigri il jack russel non è probabilmente il più adatto a voi!

    E mi raccomando: se dovete dargli un nome, non chiamatelo Jack!

    Pechinese

    cani piccola taglia  Cani piccola taglia: quale razza scegliere?

    Questa razza di cane proviene addirittura dall’Asia, proprio dalla città di Pechino (da cui prende il nome). Il Pechinese è un cane particolarmente basso: può avere un’altezza al garrese tra i 15 ed i 25 cm. Per il peso invece può oscillare fra i 2 ed i 5 kg. A differenza di altre, questa razza canina non è per nulla impegnativa. Infatti, non ha bisogno di particolare esercizio fisico e tende ad essere coccolone con il proprio padrone. Inoltre è sicuro di sé, riservato e altezzoso. Non ama la vita all’aria aperta e per questo è particolarmente indicato per persone di una certa età, con cui può serenamente stare in appartamento.



    Volpino di Pomerania

    cani piccola taglia  Cani piccola taglia: quale razza scegliere?

    Anche il Volpino di Pomerania, fra i vari cani piccola taglia è molto gettonato. Può arrivare a 22 cm di altezza e a massimo 3 kg di peso. Nonostante le ridotte dimensioni, risulta però essere dal temperamento energico e vivace. Può benissimo vivere in casa ma, a contrario del Pechinese, necessita di uscire spesso e avere interazioni sociali con altri cani. Come razza, non presenta particolare bisogni alimentari. Di buona salute e molto longevo, questo cane è anche molto usato nell’agility dog.

    Chihuahua

    cani piccola taglia  Cani piccola taglia: quale razza scegliere?

    Il Chihuahua oppure Chiwawa deve il nome allo stato messicano in cui nacquero i primi allevamenti di questa razza. Il Chihuahua è la razza più piccola al mondo. Può avere un’altezza al garrese fino a 20 cm e un peso che varia da 1,5 e 3kg. Si conferma come uno dei cani piccola taglia di dimensioni minori. Può essere sia a pelo lungo che a pelo corto. Possiede una forte dentatura che richiedere varie cure.  Anche questo è un cane adatto alla vita di casa. Non è particolarmente aggressivo, anche se può abbaiare per molto.

    Yorkshire Terrier

    cani piccola taglia  Cani piccola taglia: quale razza scegliere?

    Prende il nome dall’omonima contea dell’Inghilterra, dove vennero allevati i primi esemplari di questa simpatica razza.  Può arrivare fino a 3 kg di peso, va considerato che ha un pelo piuttosto lungo. Come razza di cane piccola taglia è molto docile, attiva e intelligente. Ama farsi coccolare dal proprio padrone e starsene a poltrire: in casa vostra si troverà sicuramente a suo agio! Va d’accordo con gli altri animali domestici, anche se può essere aggressivo con gli sconosciuti.

    Carlino

    Cani piccola taglia Cani piccola taglia: quale razza scegliere?

    Infine, quella del Carlino è una razza molto antica, addirittura se ne hanno raffigurazioni a partire dal 400 a.C. Le sue caratteristiche fisiche questa razza canina ad avere un aspetto unico che lo differenzia da tutte le altre specie di cani piccola taglia. Per riconoscere un Carlino, basta osservare la faccia dell’animaletto interessato: muso corto, rotondo e rugoso. Fin troppo peculiare per sbagliarsi! Il Carlino può avere un’altezza al garrese fino a 32 cm e un peso che varia tra i 6 e gli 8 kg. Come temperamento, è molto attivo, vivace ma non aggressivo. Necessita del dovuto affetto da parte dei padroni, ma ripaga con una fedeltà fuori dal comune. Di particolare interesse è invece la sua salute. Infatti, il Carlino è delicato: può facilmente incappare nell’obesità, avere problemi respiratori (derivati dal muso schiacciato), infezioni cutanee e congiuntiviti. Per questo, prima di prender con sé un cane di tale razza, si deve esser consapevoli di questi problemi di salute.

    Cani

    Come farsi dare la zampa dal cane passo per passo

    Published

    on

    Come farsi dare la zampa dal cane Come farsi dare la zampa dal cane passo per passo

    Insegnare al tuo cane nuovi trucchi non solo fornisce stimoli mentali, ma rafforza anche il legame tra te e il tuo amico peloso. Uno dei trucchi più popolari e accattivanti è insegnare al tuo cane a come farsi dare la zampa dal cane. Questo trucco semplice ma impressionante può essere facilmente insegnato con pazienza, coerenza e rinforzo positivo.

    In questo articolo, ti guideremo attraverso il processo passo-passo per insegnare al tuo cane a dare la zampa, garantendo un’esperienza di addestramento di successo e piacevole.

    Passaggio 1: stabilire un ambiente di formazione positivo

    Come farsi dare la zampa dal cane Come farsi dare la zampa dal cane passo per passo

    Come farsi dare la zampa dal cane? Animalidifamiglia.it | Foto by Canva.

    Creare un ambiente di formazione positivo è fondamentale per un apprendimento efficace. Trova un’area tranquilla e priva di distrazioni dove tu e il tuo cane potete concentrarvi sulla sessione di allenamento.

    Usa dolcetti o piccoli pezzi di cibo per cani come ricompensa per motivare il tuo cane durante il processo di addestramento.

    Passaggio 2: deve già conoscere il comando “seduto”

    Inizia facendo mettere il tuo cane in posizione seduta. Questo significa che devi già aver insegnato a Fido a stare seduto. Questo passaggio è importante, quindi se non l’hai fatto ancora vai a vedere come insegnare al cane a sedersi.

    Passaggio 3: introdurre il comando “zampa”

    Farsi dare la zampa dal cane Come farsi dare la zampa dal cane passo per passo

    Cane che da la zampa. Animalidifamiglia.it | Foto by Canva.

    Iniziamo a vedere come farsi dare la zampa dal cane. Tieni un bocconcino nella mano e mettilo vicino alla zampa del tuo cane, faglielo vedere ma non darglielo.

    Dì il comando “zampa” o un altra parola che preferisci come “dai la zampa”, seguita da un gesto chiaro della mano, come allungare la mano verso la zampa del tuo cane. Sii coerente con il comando e il gesto scelti durante l’allenamento.

    Passaggio 4: incoraggia il contatto con la zampa

    Quando il tuo cane diventa curioso del premietto nella tua mano, potrebbe naturalmente iniziare a scalpitare e alzare la zampa. Quando ciò accade, loda e premia il Fido con il bocconcino.

    Ripeti questo processo più volte, aumentando gradualmente la quantità di tempo in cui la zampa del tuo cane entra in contatto con la tua mano prima di ricevere la ricompensa. Quindi non dargliela subito, attendi.

    Quando avvicini la mano dai il segnale verbale. Dì il comando “zampa” poco prima di avvicinare la tua mano, questo aiuta il tuo cane ad associare il comando all’azione desiderata. Continua a praticare questo passaggio fino a quando il tuo cane risponde al segnale verbale senza esitazione.

    Passaggio 5: eliminare il premio

    come farsi dare la zampa Come farsi dare la zampa dal cane passo per passo

    Come farsi dare la zampa. Animalidifamiglia.it | Foto by Canva.

    Per assicurarti che il tuo cane comprenda appieno il comando, elimina gradualmente il bocconcino nella tua mano.

    Nel corso del tempo, puoi ridurre ulteriormente la frequenza dei dolcetti fino a quando il tuo cane esegue in maniera affidabile il trucco senza alcuna ricompensa alimentare.

    Come farsi dare la zampa dal cane: conclusione

    Insegnare al tuo cane a dare la zampa è un’esperienza gratificante che rafforza il tuo legame e fornisce stimoli mentali al tuo compagno peloso. Ricorda di essere paziente, coerente e di utilizzare il rinforzo positivo durante tutto il processo di allenamento. Con pratica e dedizione, riuscirai a capire come farsi dare la zampa dal cane, impressionando amici e familiari con la loro nuova abilità.

    Continue Reading

    Cani

    Come insegnare al cane a sedersi

    Published

    on

    Come insegnare al cane a sedersi Come insegnare al cane a sedersi

    In questo articolo, ti guideremo attraverso il processo passo-passo per sapere come insegnare al cane a sedersi, garantendo un’esperienza di apprendimento positiva ed efficace sia per te che per il tuo compagno a quattro zampe.

    Insegnare al tuo cane i comandi di base è essenziale per la sua sicurezza e il suo benessere. Uno dei primi comandi che ogni proprietario di cane dovrebbe insegnare al proprio amico peloso è: “seduto“. Questo comando non solo aiuta a stabilire il controllo e la disciplina, ma serve anche come base per un addestramento più avanzato.

    Capire l’importanza di insegnare al tuo cane a sedersi

    Insegnare al cane a sedersi Come insegnare al cane a sedersi

    Insegnare “seduto al cane. Animalidifamiglia.it | Foto by Canva.

    Prima di immergersi nel processo di addestramento è importante capire perché insegnare al tuo cane a sedersi è fondamentale.

    Il comando “seduto” o “sit” non è utile solo nelle situazioni quotidiane, come quando vuoi che il tuo cane rimanga fermo durante i pasti o quando arrivano gli ospiti, ma aiuta anche a prevenire comportamenti indesiderati come saltare addosso persone o scappare in situazione che mettono in pericolo la vita di Fido o di altri soggetti.

    Inoltre, sedersi può essere un ottimo modo per reindirizzare l’attenzione del tuo cane e calmarlo in situazioni stressanti. Insegnando al tuo cane a sedersi, stai gettando le basi per un ulteriore addestramento e ti stai affermando come capobranco.

    Come insegnare al cane a sedersi: guida passo per passo

    L’ambiente giusto

    Inizia in un ambiente tranquillo e privo di distrazioni, infatti, è perfetto cominciare il processo di addestramento in uno spazio calmo in cui il tuo cane può concentrarsi esclusivamente su di te e dove si sente al sicuro.

    Elimina qualsiasi potenziale distrazione, come giocattoli o altri animali, per garantire la loro piena attenzione.

    Usa il rinforzo positivo

    Come insegnare al cane a sedersi Come insegnare al cane a sedersi

    Come insegnare al cane a sedersi. Animalidifamiglia.it | Foto by Canva.

    Il rinforzo positivo è fondamentale quando alleni il tuo cane. Si tratta di premiare il buon comportamento piuttosto che punire il cattivo comportamento. Prepara alcuni piccoli snack per cani che il tuo cane ama e tienili a portata di mano durante le sessioni di allenamento.

    Attira l’attenzione del tuo cane

    Prima di capire come insegnare al cane a sedersi, devi avere la sua attenzione. Chiama il suo nome in tono allegro e aspetta che ti guardi. Una volta che lo fa, premialo con lodi e uno snack.

    Introdurre il segnale della mano

    I cani sono altamente sensibili ai segnali visivi, quindi è importante introdurre un segnale della mano che accompagni il comando verbale.

    Tieni un bocconcino in mano senza darglielo e sollevalo sopra la testa del tuo cane. Mentre segue lo snack con gli occhi, la loro risposta naturale sarà quella di sedersi.

    In questo momento, pronuncia chiaramente la parola “seduto”, “sit” o “stai seduto” e premialo con lo snack. Bisogna però scegliere una sola parola di comando e usare sempre la stessa.

    Insegnare seduto al cane Come insegnare al cane a sedersi

    Come insegnare al cane a sedersi. Animalidifamiglia.it | Foto by Canva.

    Ripeti e rinforza

    Ripeti questa sequenza più volte, riducendo gradualmente l’altezza a cui tieni il bocconcino fino a quando non è all’altezza del naso del tuo cane. Ogni volta che il tuo cane si siede con successo, premialo con lodi e bocconcino.

    La coerenza è fondamentale, quindi assicurati di ripetere le sessioni di allenamento ogni giorno per brevi periodi di tempo.

    Insegna a lasciare la posizione

    Dovresti anche insegnare a Fido a lasciare la posizione da seduto con un comando come “vai” o “libero” detto mentre si fa un passo indietro richiamandolo verso di te.

    Cosa fare quando ha imparato a sedersi

    Quando il cane dopo l’addestramento fatto con regolarità avrà capito il comando bisogna gradualmente diminuire l’utilizzo delle ricompense. Ricordati però che dovrai sempre elogiarlo, fargli i complimenti è importante.

    Infine, dovrai riuscire a far sedere Fido solo con il comando “seduto” e senza i premi.

    Come insegnare al cane a sedersi: risoluzione dei problemi comuni

    Come insegnare al cane a sedersi Come insegnare al cane a sedersi

    Come insegnare al cane a sedersi. Animalidifamiglia.it | Foto by Canva.

    Anche se insegnare al tuo cane a sedersi è generalmente un processo semplice, potresti incontrare alcune sfide lungo la strada. Ecco alcuni problemi comuni e come affrontarli:

    Mancanza di motivazione

    Se il tuo cane sembra disinteressato o demotivato durante le sessioni di allenamento, prova a utilizzare snack che gli piacciono di più o aggiungere all’addestramento anche il suo giocattolo preferito come ricompensa.

    Sperimenta diverse ricompense fino a trovare ciò che motiva veramente il tuo cane.

    Distrazioni

    Man mano che progredisci nell’addestramento, introduci gradualmente distrazioni controllate per aiutare il tuo cane a generalizzare il comando “seduto”.

    Inizia con lievi distrazioni, come il suono di un campanello, e aumenta gradualmente il livello di difficoltà.

    Ricorda di premiare il tuo cane per mantenere la concentrazione e seguire il comando nonostante le distrazioni.

    Progressi lenti: è un problema?

    Ogni cane impara al proprio ritmo, quindi sii paziente ed evita di affrettare il processo. Se il tuo cane sta lottando per afferrare il concetto, suddividi l’addestramento in piccoli passi e premialo per qualsiasi progresso faccia. La coerenza e il rinforzo positivo alla fine porteranno al successo.

    Come insegnare al cane a sedersi: conclusione

    Insegnare al tuo cane a sedersi è una parte essenziale del suo percorso di addestramento. Seguendo la guida passo per passo descritta in questo articolo su come insegnare al cane a sedersi, puoi stabilire una solida base per un ulteriore addestramento e garantire un compagno ben educato e obbediente.

    Ricorda di essere paziente, usa il rinforzo positivo e pratica la coerenza. Con tempo e sforzo, il tuo cane padroneggerà il comando “seduto”, rendendo la tua vita come proprietario di un cane molto più facile e piacevole.

    Continue Reading

    Cani

    Cane dorme a pancia in su: scopriamo il perché

    Published

    on

    Cane dorme a pancia in su Cane dorme a pancia in su: scopriamo il perché

    Quando osserviamo i nostri amici pelosi, spesso troviamo affascinanti le loro posizioni per dormire. Una di queste posizioni che cattura la nostra attenzione è quando il cane dorme a pancia in su. Ma cosa significa quando un cane assume questa posizione vulnerabile?

    In questo articolo, esploreremo le ragioni alla base della scelta di un cane di dormire sulla schiena e approfondiremo le varie interpretazioni di questo comportamento.

    Comfort e relax

    Cane dorme Cane dorme a pancia in su: scopriamo il perché

    Foto by Canva.

    Il fatto che cane dorme a pancia in su indica un senso di comfort e relax, permette ai cani di allungarsi e rilasciare la tensione dai loro muscoli. Questa posizione offre loro l’opportunità di rilassarsi completamente e godersi un sonno profondo.

    Non è raro vedere cani che muovono le zampe mentre dormono sulla schiena, indicando che stanno vivendo sogni vividi.

    Si sente al sicuro

    Cane dorme a pancia in su  Cane dorme a pancia in su: scopriamo il perché

    Foto by Canva.

    I cani sono animali istintivamente cauti, sempre attenti alle potenziali minacce che li circondano. Tuttavia, quando un cane dorme a pancia in su, espone la pancia, mostra fiducia, poiché questa posizione lascia i loro organi vitali esposti e non protetti.

    Suggerisce che il cane si sente sicuro e protetto nel suo ambiente, libero da qualsiasi pericolo immediato. Sono animali sociali che prosperano sulla compagnia e sull’affetto.

    Quindi, quando si sentono amati e sicuri nel loro ambiente, hanno maggiori probabilità di mostrare questa posizione vulnerabile per dormire. Indica che si fidano dei loro compagni umani e si sentono a proprio agio in loro presenza.

    I nostri amici pelosi dormono sulla schiena spesso lo fanno nelle aree che preferiscono, in cui si sentono più a loro agio, come il loro letto preferito o un posto soleggiato in casa. Questa scelta di posizione sottolinea ulteriormente la loro soddisfazione e relax.

    Cane dorme a pancia in su perché sta comodo

    Cane dorme a pancia in su  Cane dorme a pancia in su: scopriamo il perché

    Foto by Canva.

    Perché non pensare che magari fido sta proprio comodo così? Ebbene sì, è possibile che il cane dorme a pancia in su perché, semplicemente, sta comodo.

    Evidentemente è una posizione che gli piace assumere quando riposa. Proprio come accade a noi, anche per loro esistono posizioni preferite e altre meno.

    Regolazione della temperatura

    Cane dorme a pancia in su  Cane dorme a pancia in su: scopriamo il perché

    Foto by Canva.

    Dormire sulla schiena può anche essere un modo per i cani di regolare la loro temperatura corporea. Esponendo la pancia, permettono all’aria più fredda di entrare in contatto con la loro pelle, aiutandoli a raffreddarsi nelle giornate calde.

    Questa posizione consente un migliore flusso d’aria nella zona della pancia dove in genere hanno meno peli, prevenendo il surriscaldamento e favorendo un sonno più confortevole.

    Ma anche per un altro motivo, i cani possiedono le ghiandole sudoripare sotto le zampe. Quindi quando stanno a pancia in su espongono i cuscinetti e consentono così la termoregolazione grazie alla sudorazione.

    Considerazioni mediche

    Cane dorme a pancia in su  Cane dorme a pancia in su: scopriamo il perché

    Foto by Canva.

    Mentre dormire sulla schiena è generalmente innocuo e naturale per i cani, è essenziale considerare eventuali condizioni mediche di base che possono influenzare le loro posizioni di sonno.

    Alcuni cani possono avere dolori articolari o muscolari che li rendono scomodi dormire in determinate posizioni. Se noti che il tuo cane cambia frequentemente la sua posizione di sonno o mostra segni di disagio, è consigliabile consultare un veterinario per escludere eventuali problemi di salute.

    Inoltre, alcune razze con musi corti, come Bulldog o Carlini, possono avere difficoltà a respirare e soffrire di più il caldo a causa della loro anatomia unica.

    Conclusione

    Un cane che dorme a pancia in su è uno spettacolo che riscalda i cuori degli amanti dei cani in tutto il mondo. Che si tratti di comfort, regolazione della temperatura o semplicemente una dimostrazione di fiducia, questa posizione per dormire offre informazioni sullo stato emotivo di un cane e sul benessere generale.

    Come proprietari di animali domestici responsabili, è importante capire e apprezzare il comportamento dei nostri compagni pelosi, assicurandoci che si sentano al sicuro e amati nelle nostre case.

    Leggi anche: Cosa significa quando il cane gira su se stesso?

    Continue Reading

    Trending