Connect with us

Gatti

10 pazzesche curiosità sui gatti che pochi conoscono

Published

on

10 pazzesche curiosità sui gatti che pochi conoscono

Pensavi di sapere tutto sui gatti? Mettiti alla prova per vedere se sei effettivamente a conoscenza di queste simpatiche curiosità sui gatti.

Quando lo coccoli, probabilmente non ti è mai capitato di pensare a quanto il tuo gattino possa essere unico. Oltre all’affetto che ti dà, possiede anche delle speciali caratteristiche che lo rendono ineguagliabile nel mondo animale. Abbiamo chiesto agli esperti di Allevare.info 10 pazzesche curiosità sui gatti. Eccole.

1) I gatti neri sono più calmi di quelli bianchi.

Sebbene sia un’incredibile curiosità, non è ancora stata scientificamente provata. Comunque, molti studiosi sostengono che i gatti neri siano più calmi, addomesticabili e di conseguenza adatti alla vita in casa. I gatti bianchi sarebbero, invece, più irascibili.

2) Nel fare le fusa, i gatti possono arrivare alla stessa frequenza di un motore Diesel!

Ben 26 fusa al minuto (25 cicli al secondo)! E ciò è un bene per il nostro animaletto, poiché tramite le fusa, grazie alla gamma di frequenze prodotte, migliora la propria densità minerale ossea. Ciò può accelerare la guarigione del gatto da infortuni come le fratture.

LEGGI ANCHE:  La gastroenterite nel cane e nel gatto

3) Il micio non ha il nostro stesso numero di dita.

Ha cinque dita nelle zampe anteriori e quattro dita nelle zampe posteriori. Risulta, quindi, che i gatti abbiano 18 dita totali contro le 20 degli uomini.

10 pazzesche curiosità sui gatti che pochi conoscono

4) Il gatto è estremamente agile e veloce.

Fra le curiosità a proposito dei gatti è forse una delle più risapute. Infatti, il gatto può arrivare a compiere salti fino a sette volte la propria altezza, quindi, può saltare per oltre un metro!

Inoltre, il gatto può arrivare alla velocità media di 48km/h, sebbene non sia propriamente un corridore: su lunghe distanze, si stanca facilmente!

5) I gatti possono essere clonati!

Il business delle clonazioni di animali domestici è in pieno sviluppo.

Per “soli” 25.000 dollari chiunque può decidere di clonare il proprio gattino. Sono già numerosi i casi di animali clonati e sembra che in futuro tale operazione sarà accessibile con tariffe minori.

6) Per un periodo, tutti i gatti sono sordi e ciechi.

Nei loro primi giorni i cuccioli di gatto nascono sordi e ciechi, con i canali auricolari sigillati. Solo successivamente, intorno ai 5 giorni di vita il gattino acquista l’udito che perfeziona solo dopo 14 giorni. Invece, solo dopo ai 10 o 12 giorni di vita il piccolo apre gli occhi e la vista poi migliora passati di 3 o 4 giorni.

10 pazzesche curiosità sui gatti che pochi conoscono

7) I baffi dei gatti non sono semplicemente peli!

I baffi (anche detti vibrisse), nel gatto, hanno un ruolo ben più importante di quello che si crede. Essi, infatti, fungono da percettori grazie al collegamento con delle terminazioni nervose. Trasmettono al gatto diverse informazioni sull’ambiente che lo circonda come anche comprendere la presenza e la forma di eventuali ostacoli, senza vederli.

LEGGI ANCHE:  Quanto deve mangiare un gatto? I consigli per tutte le fasi della sua crescita

8) I gatti dormono tantissimo!

Essi, infatti, possono arrivare a dormire anche per i 2/3 della giornata.

Questo perché i gatti hanno l’istinto da predatore che li predispone ad attivarsi a fine giornata, anche se è più corretto dire che si attivano di più nelle ore del tramonto e dell’alba. Infatti, anche se sono attivi pure di notte, i gatti sono più precisamente degli animali crepuscolari. I felini, anche i leoni e i ghepardi, sono soliti cacciare di notte. L’energia richiesta per la caccia è molta, quindi le numerose ore di riposo sono giustificate.

9) I gatti a 3 colori diversi sono di sesso femminile.

I maschi possono essere di un singolo colore, oltre al bianco. Le femmine invece possono avere 2 colori, sempre oltre al bianco. Gatti maschi di 3 colori diversi possono anche esistere, in caso di anomalia genetica.

10 pazzesche curiosità sui gatti che pochi conoscono

10) Il gatto rischia il cancro!

L’ultima fra queste pazzesche curiosità sui gatti deve far riflettere i padroni: a causa del fumo passivo, il vostro animaletto potrebbe ritrovarsi con un cancro. Per questo, è bene moderarsi a fumare in sua compagnia!

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cani

La gastroenterite nel cane e nel gatto

Published

on

La gastroenterite nel cane e nel gatto La gastroenterite nel cane e nel gatto

Nel corso della stagione invernale, sono sempre di più i casi di cani, ma anche di gatti che devono affrontare delle forme piuttosto intense e forti di gastroenterite. Si tratta di disturbo comune a entrambi gli animali, che sostanzialmente si verifica con l’emissione frequente di feci molli o liquide. Un disturbo che viene chiamato diarrea e che si caratterizza per corrispondere a un incremento del quantitativo di acqua che è presente nelle feci, oppure un aumento della frequenza con cui si verifica la loro espulsione o, ancora, del volume.

Un aspetto decisamente importante è quello di tratteggiare già una prima differenza tra un caso di diarrea acuta con un caso di diarrea cronica. Altrettanto importante capire se la problematica è andata ad attaccare il grosso piuttosto che il piccolo intestino. Fondamentale anche riuscire a individuare il problema alla fonte, ovvero se la diarrea corrisponde esclusivamente a un sintomo di un’altra patologia in essere, che può essere anche di natura extra intestinale.

Fondamentale l’uso di prodotti efficaci contro la diarrea, anche a titolo di prevenzione

La diarrea acuta rappresenta un segnale di come l’assorbimento a livello intestinale presenti un malfunzionamento. Proprio per questo motivo, si consiglia di utilizzare dei prodotti estremamente efficaci in tal senso, come ad esempio quelli che si possono trovare sulla piattaforma online di Florentero.it, in grado di garantire un rafforzamento dello stato immunitario del cane o del gatto e, al contempo, di riportare l’equilibrio idrosalino entro dei livelli corretti.

Importante, in tal senso, anche a titolo di prevenzione l’uso di prodotti che contengono quelle sostanze che vengono chiamati probiotici. Ad esempio, il Lactobacillus acidophilus rappresenta uno dei probiotici maggiormente diffusi e analizzati, visto che si riflette in maniera estremamente benefica sul benessere a livello intestinale sia dei cani che dei gatti.

LEGGI ANCHE:  Antiparassitari per gatti: come sceglierli e come usarli

Tra i principali effetti positivi sul benessere dell’animale in merito all’uso dei probiotici, troviamo certamente il fatto di ottenere un netto miglioramento della consistenza che caratterizza le feci, ma anche un incremento della presenza di questo probiotico all’interno dell’intestino.

Diarrea acuta: le principali cause

Si suole parlare di diarrea acuta nel caso in cui il cane o il gatto è stato colpito da attacchi a distanza di meno di due settimane. C’è da mettere in evidenza come nei cani e nei gatti che sono stati vaccinati, il rischio di essere colpiti dalla diarrea acuta è piuttosto basso, ma spesso il problema è più che altro correlato ad un’altra patologia emersa a livello gastrointestinale.

La diarrea acuta può derivare da delle infezioni, piuttosto che da delle problematiche alimentari, come ad esempio allergie oppure intolleranze. Il fatto di ritrovare all’interno delle feci delle tracce di sangue vivo, ma anche di muco oppure una complicazione ad espellere le feci, possono senz’altro far pensare a una problematica che ha preso di mira il grosso intestino. Nel caso in cui il cane o il gatto dovesse perdere molto peso, oppure ci sia nelle feci del sangue digerito, ecco che questi segnali portano a pensare che il problema dovrebbe essere correlato più che altro al piccolo intestino.

Negli animali in cui la diarrea si manifesta in modo piuttosto leggero, non c’è bisogno di interrompere la somministrazione normale dei pasti. Nel caso in cui non ci siano degli episodi di vomito oppure il cane sia disidratato, ecco che è sufficiente seguire una terapia di supporto e ridurre le porzioni di cibo, dandole più di frequente nel corso della giornata all’animale. In ogni caso, l’ultima parola spetta evidentemente al medico veterinario, che saprà consigliata la migliore terapia da seguire, solamente dopo aver prescritto un serie di esami, tra cui prioritariamente quello delle feci.

LEGGI ANCHE:  Come educare un gatto

Continue Reading

Gatti

Quanto deve mangiare un gatto? I consigli per tutte le fasi della sua crescita

Published

on

Quanto deve mangiare un gatto? I consigli per tutte le fasi della sua crescita Quanto deve mangiare un gatto? I consigli per tutte le fasi della sua crescita

Quanto deve mangiare un gatto? Una domanda talmente misteriosa da non avere una risposta semplice.

Se hai un micio in casa, avrai senz’altro notato che ama fare due cose: la prima? Ovviamente, dormire come (se non peggio) di un ghiro; la seconda? Mangiare! E diciamocelo senza problemi: i nostri baffoni a quattro zampe sono dei buongustai.

Per aiutare il felino a restare in salute e a non cadere nei tranelli della tanto diffusa obesità animale, sarebbe opportuno documentarsi a proposito e agire di conseguenza. Pertanto, andiamo più a fondo nella questione: per il bene dei meravigliosi felini che dipendono dalla nostra diligenza!

Quanto mangia un gattino?

gattino in crescita Quanto deve mangiare un gatto? I consigli per tutte le fasi della sua crescita

Che si chiamino “gattini” o “cuccioli”, poco importa. Nell’età in cui sono più vulnerabili, tra i zero e i quattro mesi, l’apporto dell’allattamento materno è fondamentale. Ciò vale a dire che è consigliato adottare un micio dopo lo svezzamento. Questo vale anche per l’alimentazione dei cuccioli di cane.

LEGGI ANCHE:  Come educare un gatto

Quanto mangia un gatto in fase di crescita?

Durante il periodo succitato, il gatto comincia a sviluppare appieno le sue qualità fisiche: diviene più agile, più veloce e anche più giocherellone. Oltretutto, comincia a manifestare il “killer intent” tipico della sua specie.

Acquista mangimi kitten per gattini su Amazon

Amazon Lifelong - Alimento secco per gattini con pollo fresco, ricetta senza grano - 3 kg

IAMS for Vitality Cibo Secco con Pollo Fresco Specifico per Gattini, 3 kg

Orije Six Fish - Cibo per Gatti e Cuccioli di Gatto, 1.8 kg

Quanto deve mangiare un gatto adulto?

Quanto deve mangiare un gatto?  Quanto deve mangiare un gatto? I consigli per tutte le fasi della sua crescita

Questa evenienza è vagamente più diversa rispetto alle precedenti, siccome in età adulta, la maggior parte dei gatti è sterilizzata. Per evitare che il micio metta su peso, è necessario contattare un veterinario e stilare il giusto piano alimentare.

Per i gatti non sterilizzati, è consigliato riempire una ciotola con la giusta grammatura (seguendo la formula sopra) di croccantini e alternarla a una quantità altrettanto ideale di cibo umido. Così facendo, sarà il felino stesso a razionare come preferisce la sua scodella.

Acquista mangimi per gatti su Amazon

Marchio Amazon - Solimo Alimento secco completo per gatti adulti con pollo, tacchino e verdure, 1 confezione da 3 kg

Monge Natural SUPERPREMIUM Cat Adult Pollo Alimenti Gatto Secco

Trainer Natural - Cibo per gatti adulti, Alimento Secco, con Tonno, 3 kg

Continue Reading

Gatti

Antiparassitari per gatti: quale scegliere?

Published

on

Antiparassitario per gatti Antiparassitari per gatti: quale scegliere?

Un alleato vincente contro le infestazioni da insetti, pulci, zecche e pappataci è sicuramente l’antiparassitario per gatti. Si tratta di un sistema repellente specificatamente studiato per proteggere il tuo animale ed evitare complicazioni di salute dovute a questi organismi “ospite”. Contribuisce, inoltre, alla difesa della tua casa aiutandoti nella sanificazione degli ambienti e, utilizzando principi attivi adeguati, non reca danno alla tua salute.

Ne esistono di diversi tipi. Qui di seguito riporto quelli che ritengo tra i migliori prodotti sul mercato, anche per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo.

Proteggi il tuo gatto con Frontline Combo per gatti

Frontline Combo si presenta come una soluzione contro pulci, zecche e pidocchi, in forma Spot-on applicabile direttamente sulla pelle del tuo animale. Agisce nell’arco di 48 ore, eliminando dal tuo gatto le infestazioni da parassiti, ma possono essere necessari più trattamenti prima della totale scomparsa. Questo antiparassitario per gatti ha anche una funzione precauzionale contro le aggressioni. Sono articoli di utilizzo facile e sicuro, infatti è possibile applicarlo durante la gravidanza e a gatti dalle otto settimane di vita in poi.

Acquista Frontline Combo Gatti 3 pipette su Amazon

Antiparassitari per gatti il Seresto collare

Prodotto da Bayer Pets IT offre un’alta copertura e ha un’efficacia protettiva dall’ambiente esterno di 10 settimane, dopo l’applicazione sul tuo animale. Seresto si presenta come un collare regolabile, costituito da un materiale innovativo sviluppato appositamente per il tuo gatto, il “Plymer Matrix”, una struttura polimerica che conserva al suo interno i principi attivi, in grado di controllarne il rilascio, per questo ha un ampio margine di tollerabilità anche sui gattini dai due mesi di vita.

LEGGI ANCHE:  Come educare un gatto

Acquista Collare Seresto Gatto su Amazon

Fiprotec, soluzione efficace ed economica

Una soluzione inodore pensata da Beaphar per salvaguardare il tuo felino dall’aggressione di pulci e zecche. Un antiparassitario per gatti di facile utilizzo e i risultati della sua azione si vedono in meno di 48 ore. La soluzione in gocce può essere direttamente applicata sulla pelle del tuo animale in corrispondenza delle scapole. Un prezzo decisamente vantaggioso per quest’ottima formulazione che contribuisce anche al controllo della dermatite allergica da parassiti, qualora fosse stata diagnosticata al tuo animale domestico.

Acquista Fiprotec Gatto 3 pipette su Amazon

Continue Reading

Trending