Connect with us

Cani

Migliori Cani Da Guardia: Le Razze Consigliate Per La Difesa Della Tua Proprietà

Published

on

Mastino Napoletano cane da guardia Migliori Cani Da Guardia: Le Razze Consigliate Per La Difesa Della Tua Proprietà

Vuoi sapere quali sono i migliori cani da guardia idonei alla difesa della tua proprietà? Prosegui nella lettura di questo articolo e lo scoprirai!

Sebbene possa sembrare ormai superato dalla tecnologia, il cane da guardia rimane in pianta stabile fra le migliori difese che puoi adottare contro le intrusioni di persone indesiderate. Teoricamente, qualsiasi razza di cane potrebbe fare da guardiano, però nello specifico ci sono alcune razze di cani da guardia considerate più idonee per svolgere questo compito.

In questo articolo ti mostrerò quali sono i migliori cani da guardia che possono fare al caso tuo.

Migliori cani da guardia: quanto conta la stazza?

Se preferisci che il tuo cane, nella spiacevole eventualità di un’intrusione, possa intervenire fisicamente sul malvivente devi prendere in considerazione la taglia del cane stesso, oltre alla sua predisposizione a difendere il territorio.

Al contrario, se invece ti basta un cane che mostri aggressività per spaventare chi s’intrufola nella tua proprietà, puoi anche optare per un cane di media taglia, ma sempre con un elevato senso di controllo sul territorio.

Ora vediamo quali sono i cani da guardia consigliati per la difesa della proprietà:

Mastino Napoletano

Mastino Napoletano cane da guardia Migliori Cani Da Guardia: Le Razze Consigliate Per La Difesa Della Tua Proprietà

Questa razza è un vero e proprio “reperto storico” della cinofilia: basti pensare che è una diretta discendente dei molossi assiro-babilonesi, diffusa in Europa successivamente, dai Romani.

LEGGI ANCHE:  Carlino: carattere, cura e prezzo

Il Mastino Napoletano, che ha una potenza mascellare di ben 80 kg, fu utilizzato addirittura come soldato contro l’esercito sabaudo, all’epoca del brigantaggio. Questo fa sì che sia considerato come uno dei migliori cani da guardia.

Questa razza è contraddistinta da un carattere forte e leale, un’intelligenza elevata e un’aggressività non eccessiva.

La mole di questo cane è elevata, infatti, un soggetto maschio può raggiungere l’altezza al garrese di 65 – 75 cm e arrivare al peso di 60 – 70 kg.

Dogo Argentino

Migliori Cani Da Guardia: Le Razze Consigliate Per La Difesa Della Tua Proprietà

Il Dogo Argentino è il risultato uscito da una serie di incroci effettuati in Argentina (da cui prende parte del nome).

È considerato uno fra i migliori cani da guardia poiché risulta essere estremamente intelligente, riuscendo a capire quando a introdursi nel territorio è un vero e proprio malvivente. Inoltre, questo cane è molto propenso a essere fedele al proprio padrone: basterà educarlo sin da piccolo.

Un maschio può raggiungere l’altezza al garrese di 60 – 68 cm e arrivare al peso di 40 – 45 kg.

Rottweiler

Migliori Cani Da Guardia: Le Razze Consigliate Per La Difesa Della Tua Proprietà

Questa razza ha origine dalla città di Rottweil, in Germania, da cui deriva anche il nome.

Il Rottweiler è contraddistinto, da un istinto di difesa del territorio molto accentuato, tanto che può avere reazioni fatali qualora percepisse delle minacce.

Tuttavia, rimane un cane tranquillo e addestrabile, con la dovuta costanza e tanto affetto. Anch’esso rimane fedele al padrone, se educato sin da piccolo. Questo cane necessita di uno stretto rapporto con il padrone.

Un maschio di Rottweiler può raggiungere l’altezza al garrese di circa 60 – 68 cm e arrivare al peso di 50 kg.

LEGGI ANCHE:  Come eliminare il cattivo odore del cane

Rhodesian Ridgeback

Migliori Cani Da Guardia: Le Razze Consigliate Per La Difesa Della Tua Proprietà

Questo cane, di grande taglia, si lega fortemente alla famiglia: è bene evitare di lasciarlo a sé stesso, per molto tempo. Per questo, potrebbe esser meglio farlo vivere in appartamento piuttosto che in giardino.

Il Rhodesian Ridgeback è uno dei migliori cani da guardia per le sue caratteristiche: intelligente, tenace, sensibile e di grande temperamento. Questa razza necessita di un continuo rapportarsi con i padroni o con i propri simili. Una mancanza in questo verso potrebbe aumentarne l’aggressività e guastarne l’educazione. Quest’ultima deve essere poi particolarmente curata sin dalle prime settimane di vita: senza violenza e preferibilmente partecipando a corsi collettivi di educazione con personale addetto.

Un soggetto maschio, può raggiungere l’altezza al garrese di 63 – 69 cm e arrivare al peso di 37 kg.

Dobermann

Migliori Cani Da Guardia: Le Razze Consigliate Per La Difesa Della Tua Proprietà

Di origini tedesche, il Dobermann è un cane leale, fedele, socievole (al contrario di quel che si pensa nell’immaginario comune) e intelligente: non sarà complicato addestrarlo. Inoltre, manifesta una certa attenzione verso i bambini.

Questa razza, fra i migliori cani da guardia, è di taglia medio-grande. È un cane molto atletico ed elegante, ha un pelo corto uniforme generalmente di colore nero o marrone focato.

Un maschio, può raggiungere l’altezza al garrese di circa 68 – 72 cm e arrivare al peso di 40 – 45 kg.

Bullmastiff

Migliori Cani Da Guardia: Le Razze Consigliate Per La Difesa Della Tua Proprietà

Cane di origine inglese. Anch’esso, come il Dogo Argentino, è il risultato di vari incroci al fine di ottenere un buon “guardiano”.

Il Bullmastiff ha un carattere paziente e allegro. Necessita di contatto umano per cui è bene non lasciarlo in solitudine (questo vale per quasi tutti i cani, non solo per i migliori cani da guardia!).

LEGGI ANCHE:  Sono incinta. Che faccio col mio gatto?

Oltre a questo, è attivo e atletico, una sua peculiarità consiste nella prontezza dei riflessi, ma è anche calmo. Il suo alloggio ideale è il giardino, in cui può fare le sue ampie passeggiate. Ma può anche adattarsi alla vita di casa.

Un maschio può raggiungere l’altezza al garrese di circa 63 – 68 cm e arrivare al peso di 50 – 59 kg.

 

 

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cani

La gastroenterite nel cane e nel gatto

Published

on

La gastroenterite nel cane e nel gatto La gastroenterite nel cane e nel gatto

Nel corso della stagione invernale, sono sempre di più i casi di cani, ma anche di gatti che devono affrontare delle forme piuttosto intense e forti di gastroenterite. Si tratta di disturbo comune a entrambi gli animali, che sostanzialmente si verifica con l’emissione frequente di feci molli o liquide. Un disturbo che viene chiamato diarrea e che si caratterizza per corrispondere a un incremento del quantitativo di acqua che è presente nelle feci, oppure un aumento della frequenza con cui si verifica la loro espulsione o, ancora, del volume.

Un aspetto decisamente importante è quello di tratteggiare già una prima differenza tra un caso di diarrea acuta con un caso di diarrea cronica. Altrettanto importante capire se la problematica è andata ad attaccare il grosso piuttosto che il piccolo intestino. Fondamentale anche riuscire a individuare il problema alla fonte, ovvero se la diarrea corrisponde esclusivamente a un sintomo di un’altra patologia in essere, che può essere anche di natura extra intestinale.

Fondamentale l’uso di prodotti efficaci contro la diarrea, anche a titolo di prevenzione

La diarrea acuta rappresenta un segnale di come l’assorbimento a livello intestinale presenti un malfunzionamento. Proprio per questo motivo, si consiglia di utilizzare dei prodotti estremamente efficaci in tal senso, come ad esempio quelli che si possono trovare sulla piattaforma online di Florentero.it, in grado di garantire un rafforzamento dello stato immunitario del cane o del gatto e, al contempo, di riportare l’equilibrio idrosalino entro dei livelli corretti.

Importante, in tal senso, anche a titolo di prevenzione l’uso di prodotti che contengono quelle sostanze che vengono chiamati probiotici. Ad esempio, il Lactobacillus acidophilus rappresenta uno dei probiotici maggiormente diffusi e analizzati, visto che si riflette in maniera estremamente benefica sul benessere a livello intestinale sia dei cani che dei gatti.

LEGGI ANCHE:  La gastroenterite nel cane e nel gatto

Tra i principali effetti positivi sul benessere dell’animale in merito all’uso dei probiotici, troviamo certamente il fatto di ottenere un netto miglioramento della consistenza che caratterizza le feci, ma anche un incremento della presenza di questo probiotico all’interno dell’intestino.

Diarrea acuta: le principali cause

Si suole parlare di diarrea acuta nel caso in cui il cane o il gatto è stato colpito da attacchi a distanza di meno di due settimane. C’è da mettere in evidenza come nei cani e nei gatti che sono stati vaccinati, il rischio di essere colpiti dalla diarrea acuta è piuttosto basso, ma spesso il problema è più che altro correlato ad un’altra patologia emersa a livello gastrointestinale.

La diarrea acuta può derivare da delle infezioni, piuttosto che da delle problematiche alimentari, come ad esempio allergie oppure intolleranze. Il fatto di ritrovare all’interno delle feci delle tracce di sangue vivo, ma anche di muco oppure una complicazione ad espellere le feci, possono senz’altro far pensare a una problematica che ha preso di mira il grosso intestino. Nel caso in cui il cane o il gatto dovesse perdere molto peso, oppure ci sia nelle feci del sangue digerito, ecco che questi segnali portano a pensare che il problema dovrebbe essere correlato più che altro al piccolo intestino.

Negli animali in cui la diarrea si manifesta in modo piuttosto leggero, non c’è bisogno di interrompere la somministrazione normale dei pasti. Nel caso in cui non ci siano degli episodi di vomito oppure il cane sia disidratato, ecco che è sufficiente seguire una terapia di supporto e ridurre le porzioni di cibo, dandole più di frequente nel corso della giornata all’animale. In ogni caso, l’ultima parola spetta evidentemente al medico veterinario, che saprà consigliata la migliore terapia da seguire, solamente dopo aver prescritto un serie di esami, tra cui prioritariamente quello delle feci.

LEGGI ANCHE:  Lavorare con gli animali: tre modi per farlo anche senza laurea

Continue Reading

Cani

Cuccioli e sonno: come valutare se il cucciolo dorme tanto?

Published

on

Cuccioli e sonno: come valutare se il cucciolo dorme tanto? Cuccioli e sonno: come valutare se il cucciolo dorme tanto?

Avere un animale domestico in casa è motivo di gioia e di tenerezza. La sua presenza svolge un ruolo fondamentale nella valorizzazione di un legame affettivo sincero, oltre che ricco di sfaccettature. Per consolidare questo rapporto, è necessario tenere d’occhio i suoi comportamenti e la sua predisposizione verso qualunque tipologia di iniziativa presa nel corso di una giornata, soprattutto quando è piccolo e ha bisogno di cure e attenzioni. Pertanto, se tende a dormire troppo, bisogna valutare alcuni aspetti fondamentali che potrebbero incidere concretamente sul suo ciclo del sonno.

Cuccioli che dormono: le fasi del sonno

Per determinare se il ciclo del sonno del proprio cucciolo è regolare, bisogna osservare le sue abitudini e lo stato di salute che presenta in quel determinato frangente della sua vita. Perciò, prima di stabilire che le sue ore di sonno non sono sufficienti, vanno analizzate le fasi del sonno del diretto interessato. Solo così si potrà constatare che il suo comportamento è simile a quello dei cuccioli che dormono tanto e ininterrottamente.

La prima fase da considerare è l’addormentamento, ossia quella transizione dallo stato di veglia a quello di sonno. Solitamente dura pochi minuti e il cucciolo può rispondere ancora agli stimoli esterni. La fase successiva riguarda il sonno leggero. In questo frangente, è difficile che il cucciolo si svegli all’improvviso. Nonostante ciò, potrebbe produrre delle reazioni brusche mentre la frequenza cardiaca diminuisce sensibilmente.

Per quanto riguarda il sonno profondo, si ha a che fare con uno stato in cui le onde cerebrali sono ampie e la respirazione segue un ritmo abbastanza lento. Pertanto in questa fase – che dura all’incirca 20 minuti – il cucciolo non sogna e inizia a godersi il riposo beatamente.

LEGGI ANCHE:  Perché è importante addestrare ed educare il proprio cane

Infine, c’è la fase REM, caratterizzata da un’intensa attività cerebrale capace di condurre il cucciolo a sognare. Durante tale frangente, il cucciolo muove, tra l’altro, le zampe e le orecchie.

Quand’è che i cuccioli dormono tanto?

Quando il cucciolo dorme tanto, non c’è bisogno di preoccuparsi più di tanto poiché è un comportamento assolutamente normale durante questa fase dedicata alla crescita. Il tutto non è assolutamente legato a qualche patologia o a qualche sintomo in particolare, dato che in condizioni normali (ossia fino alla dodicesima settimana) si possono raggiungere le 18 o le 20 ore al giorno di sonno.

D’altro canto, si deve tenere conto del fatto che per un cucciolo ci sono tante informazioni nuove da assimilare, per cui il mondo circostante lo stanca inducendolo a dormire più del dovuto. Dalla dodicesima settimana in poi, ci saranno dei cambiamenti incentrati soprattutto sullo sviluppo di una maggiore attività e di nuove azioni fisiche e mentali che lo terranno impegnato senza stancarlo eccessivamente. Infine, quando ci si accorge che il cucciolo dorme tanto, non svegliarlo. Il suggerimento da seguire è quello di trattarli con dolcezza e delicatezza evitando traumi di qualunque tipo, poiché agendo in maniera diversa si corre il rischio di produrre degli effetti controproducenti in grado di destabilizzarlo e di non concentrarsi sul suo processo di crescita.

Continue Reading

Cani

Le migliori crocchette per cani: guida all’acquisto

Published

on

Le migliori crocchette per cani Le migliori crocchette per cani: guida all’acquisto

Non è facile stilare un elenco completo per ciò che riguarda le migliori crocchette per cani. Infatti, quando si ragiona su un argomento del genere si incorre in alcuni problemi, primo fra tutti il fatto che sul mercato ci sono tantissime linee di crocchette per cani proposte spesso dalle stesse case produttrici che producono differenti linee di mangime per cani. In più bisogna considerare che ogni taglia, razza e singolo esemplare ha esigenze diverse.

Tuttavia abbiamo pensato di scrivere questa guida per fornire uno strumento al lettore per orientarsi e capire quali possono essere le migliori crocchette per cani in base alla taglia, all’età e alle necessità del cane. Non è un compito facile perché le opinioni spesso sono contrastanti, ma abbiamo ritenuto concentraci maggiormente su quei mangimi per cani di alto profilo.

Come si stabilisce se il cibo per cani è di alto profilo o meno? Su questo dobbiamo fare una premessa che è anche la giusta chiave di lettura per la nostra guida. Le crocchette per cani si dividono solitamente in tre categorie che analizzeremo di seguito, poi ci sono le crocchette medicate o per cani con particolari esigenze come le intolleranza alimentari. Alla luce di questa suddivisione ci siamo volutamente orientare verso le crocchette che hanno un apporto di proteine animali maggiore e che si basano maggiormente su prodotti freschi e di alta qualità.

Questa scelta ci sembra il minimo per garantire al cane una giusta alimentazione. I mangimi per cani economici, infatti, molto spesso non hanno caratteristiche sufficienti per garantire il giusto apporto nutrizionale al cane. In più c’è da sottolineare che la definizione “economico” è molto relativa, in quanto la maggior parte dei mangimi che costano poco hanno anche dosi maggiori.

Questo significa che la somministrazione dei quantitativi di cibo per cani è maggiore nelle crocchette economiche rispetto a quelle definite “costose”, per cui il risparmio è solo apparente. Fatte queste premesse ora non resta che metterti comodo e prenderti qualche minuto per analizzate la lista delle migliori crocchette per cani che abbiamo realizzato per te.

Le migliori crocchette per cani: come si differenziano?

Le migliori crocchette per cani guida completa Le migliori crocchette per cani: guida all’acquisto

Le case produttrici di cibo per cani differenziano i prodotti in tre macro-categorie ben distinte che sono le seguenti:

  • crocchette da mantenimento
  • crocchette premium
  • crocchette superpremium

Questa divisione si basa principalmente sugli apporti nutrizionali dei rispettivi mangimi e sui quantitativi in percentuale di materie prime, ragion per cui le crocchette da mantenimento hanno come componente principale materie prime di origine vegetale.

Risulta piuttosto facile riscontrare questa caratteristica, infatti, nella tabella in cui obbligatoriamente le case produttrici devono riportare gli ingredienti e la tabella nutrizionale troveremo indicato come primo ingrediente un vegetale, principalmente cereali

Le crocchette premium presentano, presentano più o meno le stesse caratteristiche, la differenza sta nella quota proteica che è solitamente più alta rispetto alle crocchette da mantenimento.

Le crocchette super premium dovrebbero e sottolineo “dovrebbero” avere come primo ingrediente le materie prime di origine animale, quindi la carne con una quota proteica più alta in relazione alla taglia e all’età dell’animale. In più dovrebbero essere esenti da conservanti chimi e contenere probiotici e additivi naturali.

Il dovrebbero del mio discorso è dovuto al fatto che non si tratta di indicazioni vincolanti, ogni casa produttrice può o meno variare la ricetta, i quantitativi ecc. Quindi il primo consiglio che ti do è quello di controllare sempre la tabella degli ingredienti. Nei prodotti che ti suggerisco in questa guida l’ho fatto io per te, quindi puoi tenere presente questo aspetto per farlo anche tu qualora volessi valutare crocchette non presenti in questa guida.

LEGGI ANCHE:  Advantix l’antiparassitario che protegge i tuoi cani anche dalle zanzare

Oltre questa differenziazione generale e molto indicativa, ci sono poi case produttrici che hanno ideato formule esclusive che si basano su ingredienti freschi, naturali, biologici e sono anche quelle su cui ci focalizzeremo maggiormente. Queste marche di mangimi per cani sono spesso poco conosciute perchè hanno applicato una politica diversa, cioè quella di investire sulla qualità e non sulla pubblicità che invece costa cifre esorbitanti per i brand del pet food più famosi.

Crocchette per cani: altre suddivisioni da tenere presenti

Quando scegli le crocchette per il tuo cane devi tenere presente questi altri aspetti importanti che poi sono anche alla base di altre sotto-categorie dei mangimi per cani. Realizzo un breve schema per con modello domanda e risposta per farti orientare più velocemente nella scelta.

 

Qual è la taglia del tuo cane da adulto?

Se il tuo cane è di razza non sarà difficile sapere la taglia che raggiungerà da adulto. Altrimenti il veterinario potrà aiutarti a sapere quanto potrà più o meno arrivare a pesare il tuo cucciolo da grande.

Risposta

Solitamente il cibo secco per cani si suddivide in queste taglie di peso del cane adulto.

  • xs small
  • small
  • medium
  • large
  • extralarge
  • allbreed (adatti a tutte le taglie)

Qual è l’età del tuo cane?

Devi sapere sempre l’età del tuo cane, se si tratta di un trovatello allora interpella il tuo veterinario per sapere approssimativamente la sua età.

Risposta

Solitamente il mangime per cani si suddivide in queste categorie di età:

  • cucciolo – puppy
  • adulto – adult
  • senior – anziano

Esempio: se il tuo cane da adulto peserà circa 10 kg ed ha 6 mesi, sceglierai un puppy medium.

Il tuo cane ha esigenze particolari?

Il tuo cane ha allergie o intolleranze alimentari? Ha subito operazioni o soffre di patologie gastrointestinali ecc.?

Risposta

In tal caso oltre alla taglia del cane e alla sua età devi considerare le sue patologie e scegliere tra:

  • mangimi medicati, tipo gastrointestinal
  • mangimi monoproteici (per intolleranze)
  • grain free (senza cereali)
  • sensitive (per cani che hanno delle difficoltà digestive)
  • light (per cani in sovrappeso

Bonus: in base alla taglia del tuo cane puoi decidere anche il taglio del sacco che può essere 800g 1kg, 2,5kg, 3kg, 4kg, 8kg, 10kg, 12kg, 15kg, 20kg. In base al produttore puoi trovare lo stesso mangime in formati diversi. Ovviamente i tagli grandi sono nel complesso più convenienti di quelli piccoli.

Migliori crocchette per cani: la lista

Crocchette per cani Le migliori crocchette per cani: guida all’acquisto

Fatta questa panoramica ora passiamo alla lista in cui elenchiamo le migliori crocchette per cani suddivise in base agli schemi che abbiamo visto precedentemente, tranne i medicati e quelli per esigenze particolari a cui dedicheremo uno spazio a parte. Ovviamente esistono anche delle alternative, ma quelli che ti elenco di seguito sono quelle che secondo me occupano la prima posizione nella classifica della qualità per quel determinato segmento. In alcuni casi ti fornirò anche un alternativa valida.

Migliori crocchette per cani piccola taglia

Se hai un cane di piccola taglia in questa lista ti propongo le migliori crocchette per cani di piccola taglia. In questo caso ti parlerò dei prodotti per cani adulti di piccola taglia, mentre per cuccioli ti rimando alla sezione puppy. Per questa sezione ho scelto Natural Trainer una azienda italiana che ho avuto modo di testare anche io con alcuni dei miei cani di piccola taglia.

Natural Trainer Sensitive No Gluten – Cibo per Cani Adulti di Piccola e Piccolissima Taglia

Natural trainer è un’azienda italiana di pet food molto apprezzata per la qualità dei suoi prodotti e per l’appetibilità. Infatti, questo prodotto è particolarmente amato dai quei cani che hanno gusti un po’ difficili. Si tratta di crocchette che hanno come primo ingrediente carne disidratata come puoi vedere nella tabella degli ingredienti che riporto di seguito.

LEGGI ANCHE:  Lavorare con gli animali: tre modi per farlo anche senza laurea

proteina disidratata di agnello 14,5%, granturco integrale 14%, fioretto di granturco, proteina di granturco, piselli, farinaccio di riso, grasso di origine animale, riso, agnello 4%, riso integrale 4%, semi di lino*, aroma senza proteine animali, olio di granturco, sostanze minerali, estratto secco di radice di cicoria (fonte di inulina)* 0,7%, lignocellulosa, estratto secco di gambo di ananas* 0,1%, estratto secco di yucca schidigera* 0,025%, spirulina (Arthrospira platensis)* 0,02%.  *Ingredienti di origine naturale specifica

Additivi nutrizionali: vitamina A 26000 UI, vitamina D₃ 1350 UI, vitamina E 555 mg, solfato di rame(II) pentaidrato 49,13 mg (rame: 12,5 mg), carbonato di ferro(II) 310,5 mg (ferro 150 mg), iodato di calcio anidro in granuli rivestiti 3,85 mg (iodio 2,5 mg), selenito di sodio 0,44 mg (selenio 0,2 mg), ossido di zinco 193,4 mg (zinco 156 mg), ossido di manganese(II) 45,1 mg (manganese: 35 mg). **Può contenere tracce di altre proteine animali.

proteina grezza 25%, grassi grezzi 15%, fibre grezze 2,5%, ceneri grezze 7%.

Come puoi vedere nel complesso si tratta di un prodotto improntato su una buona miscela di materie prime che aiutano a ridurre i cattivi odori, supportano la vitalità, in più aiuta la digestione grazie ai cereali integrali e all’estratto di di ananas 100% naturale.

Il formato che ti consiglio è quello da 7 kg all’agnello. Il rapporto prezzo qualità è ottimo.

Acquista Natural Trainer per cani piccoli su Amazon

Prodotto scelto:

Sensitive No Gluten Mini Adult con agnello 7kg

Alternativa 1

con Salmone e Cereali Integrali 7kg

Alternativa 2

con Anatra e Cereali Integrali 7 kg

Migliori crocchette per cani di media e grande taglia adulti

Per quanto riguarda i cani di media e grande taglia che sono poi quelli che ho maggiormente allevato, ho scelto un brand non molto conosciuto che personalmente rappresenta il TOP dei mangimi secchi per cani oggi presente sul merato italiano, sto parlando di Acana.

Si tratta di un’azienda Canadese che produce mangimi per cani di altissima qualità con ingredienti freschi che si possono effettivamente definire tali. Acana, infatti,  tiene a sottolineare che gli ingredienti normalmente dichiarati come freschi da altre case produttrici sono in realtà materie prime destinate al consumo animali, congelate a blocchi, che subiscono diversi processi di lavorazione.

Quando invece Acana parla di alimenti freschi prima di tutto questi sono destinati all’alimentazione umana quindi human grade dog food, poi sono lavorati direttamente, ciò vale anche per gli ingredienti crudi. Riporto di seguito le definizioni ufficiali della casa produttrice:

FRESCHI: I nostri ingredienti soddisfano lo standard AAFCO: LA REFRIGERAZIONE È L’UNICO MODO IN CUI CONSERVIAMO I NOSTRI INGREDIENTI.

CRUDI: Ci atteniamo alla definizione AAFCO: I NOSTRI INGREDIENTI CRUDI SONO IDENTICI A QUELLI FRESCHI, L’UNICA DIFFERENZA È CHE SONO CONGELATI.

Le linee di Acana comprendono prodotti eccezionali, fatti con carni di animali allevati a terra e pesce pescato nell’oceano. Come esempio prenderemo però l’Acana Classic Red, il prodotto di punta che si presta bene per l’alimentazione dei cani adulti.

Acana Classic Red

Questo mangime per cani è adatto a tutte le taglie, ma io lo consiglio particolarmente per cani di media e grande taglia. La proteina è l’agnello, ma è presente anche il manzo fresco e il maiale fresco. Quello che bisogna sottolineare per il Calssic Red come per tutti i mangimi Acana è che la carne utilizzata è WholePrey, quindi prevede non solo i tagli principali dell’animale, ma anche parti interne il che imita l’alimentazione naturale dei predatori (e il cane lo è al 100%) che appunto, mangiano la preda intera, compresa di interiora e del contenuto dello stomaco ad esempio.

Per cui anche gli ingredienti vegetali sono scelti e proporzionati in questo senso. Per comprendere cosa contiene Acana Classic Red riporto di seguido la scheda degli ingredienti.

Carne di agnello disidratata (23%), avena (22%), manzo angus fresco (5%), maiale yorkshire fresco (5%), grasso di agnello (5%), lenticchie rosse intere, piselli interi, lenticchie verdi intere, agnello fresco allevato ad erba (4%), avena intera, fegato di manzo fresco (2%), carne di maiale disidratata (2%), olio di aringa (2%), fegato di maiale fresco (2%), ceci interi, piselli gialli interi, erba medica essiccata al sole, fibra di lenticchia, trippa di manzo fresca (1%), alga bruna kelp disidratata, zucca fresca, zucca popone fresca, pastinaca fresca, cavolo riccio fresco, spinaci freschi, carote fresche, mele Red Delicious fresche, pere Bartlett fresche, fegato di manzo liofilizzato (0,1%), mirtilli rossi freschi, mirtilli freschi, radice di cicoria, radice di curcuma, cardo mariano, radice di bardana, lavanda, radice di altea, bacche di rosa.

Additivi: Vitamina D3, E, B5, colina, zinco.

*Contiene tocoferoli misti (un estratto ricco di tocoferolo di origine naturale – Vitamina E e olio di rosmarino). Contiene anche il probiotico Enterococcus faecium.

 

LEGGI ANCHE:  Come eliminare il cattivo odore del cane

Acquista Acana su Amazon

Prodotto scelto:

ACANA Classic Classic Red kg. 11,4

Alternativa 1

ACANA Classic Prairie Poultry KG. 11,4

Alternativa 2

ACANA Classic Wild Coast kg. 11,4

Migliori crocchette per cuccioli

Anche per quanto riguarda le migliori crocchette puppy quindi per cuccioli riconfermo la mia scelta su Acana che ha una linea completa di crocchette per cuccioli di tutte le taglie che consiglio vivamente. Considerato che i cani in crescita hanno bisogno di un’alimentazione particolarmente ricca, variegata ed equilibrata non si può fare a meno di scegliere un prodotto che sia al TOP di gamma. 

La filosofia e i criteri di Acana che abbiamo analizzato nel precedente paragrafo riservato ai cani adulti di media e grande taglia si conferma anche per i cuccioli, per cui non ci resta che vedere i tre prodotti che ho selezionato per l’alimentazione del cucciolo di cane di ogni taglia.

 

Acquista Acana puppy su Amazon

Per cuccioli di taglia piccola:

ACANA Puppy Small Breed 

Per cuccioli di taglia media:

ACANA Puppy & Junior 

Per cuccioli di taglia grande:

ACANA Puppy Large Breed

Migliori crocchette per cani senior

Per quanto concerne le migliori crocchette per cani anziani la mia scelta ricade su Lily’s una casa produttrice che offre ottimi mangimi per cani fatti con ingredienti di alta qualità e ben proporzionati. L’alimento di cui ti parlo in particolare è Lily’s Kitchen Adult 8+ Senior al salmone e trota.

Lily’s Kitchen Adult 8+ Senior Salmon and Trout

Il cane anziano ha bisogno di un alimentazione particolarmente equilibrata, quindi dopo gli 8 anni è bene fornirgli un mangime specifico per cani anziani anche detto senior. Quello della Lily’s lo trovo particolarmente ben bilanciato nella formula che comprende carni e frattaglie fresche e non farine, in questo caso si tratta di carni di salmone e trota. Vediamo in dettaglio la lista degli ingredienti:

44% carne appena preparata: salmone e trota 26%, tacchino 18%; miglio, patate, lenticchie, piselli, uova in polvere, lievito nutrizionale, proteina di piselli, grasso di tacchino, olio di salmone, brodo di tacchino, vitamine e minerali chelati, proteina di patate, semi di lino, psillio, cozze verdi, olio di alga marina, frutto-oligosaccaridi 2,5g/kg, mannano-oligosaccaridi 2,5g/kg, curcuma, boswellia, zenzero, ginkgo biloba, glucosamina (1,420mg/kg), metilsulfonilmetano (1,420mg/kg), solfato di condroitina (1,000 mg/kg), Synergen™ (risultato della produzione di enzimi con aspergillus niger), estratti vegetali ed erbe botaniche: alfalfa, rosa canina, centocchio, attaccamani, verga d’oro, ortiche, alga laminaria, semi di sedano, cardo mariano, radice di tarassaco, radice di bardana, petali di calendula, radice di cicoria.

Acquista Lily's senior su Amazon

Prodotto scelto:

Lily’s Kitchen Adult 8+ Senior Salmon and Trout

Continue Reading

Trending