Cani
Quando i cani scavano che significa?

I cani sono noti per la loro natura giocosa e curiosa, ma un comportamento che spesso confonde i loro proprietari è quello di scavare in maniera eccessiva o comunque anomala. Che sia nel cortile, al parco o anche all’interno della casa, i cani sembrano avere un desiderio innato di scavare. Ma allora quando i cani scavano che significa?
In questo articolo, esploreremo le ragioni alla base di questo comportamento e faremo luce sui vari fattori che contribuiscono a questo modo di fare dei nostri amici a quattro zampe.
Indice degli argomenti
Prima di continuare a leggere ATTENZIONE!
È importante sottolineare il fatto che qualche volta questo comportamento può essere dovuto da un problema di salute, anche serio! Soprattutto se non ha mai avuto questo comportamento prima o comunque scava in maniera eccessiva e anomala. È quindi importante rivolgersi sempre prima al medico veterinario di fiducia per scartare le diverse ipotesi. Dopodiché si può procedere con i suggerimenti di seguito indicati.
Perché i cani scavano la terra?
A volte i cani arrivano a scavare così tante buche nel terreno che sembra siano caduti dei frammenti di meteorite. Altre volte oltre alle buche arrivano a creare dei tunnel! Allora, perché i cani scavano le buche nel terreno?
Comportamento istintivo
Scavare è un comportamento naturale per i cani che può essere fatto risalire ai loro antenati: i lupi. I lupi scavano tane per creare uno spazio sicuro e confortevole per sé stessi e la loro prole. Allo stesso modo, i cani domestici possono scavare per creare un ambiente simile a una tana per sé stessi. Questo comportamento è particolarmente comune nelle razze che sono state originariamente allevate per scopi di caccia. Scavando una buca, i cani possono sentirsi sicuri e protetti da potenziali minacce.
Seppellire o cercare qualcosa
Un’altra ragione istintiva per scavare è seppellire cibo o oggetti. In natura, i lupi seppelliscono il cibo in eccesso per conservarlo per un secondo momento, una cosa utile quando il cibo può scarseggiare. Questo comportamento può ancora essere osservato in alcuni cani che seppelliscono ossa o giocattoli nel cortile di casa o anche al chiuso. È il loro modo di assicurarsi di avere una scorta di risorse disponibili quando necessario. Al contrario è possibile che stia cercando qualcosa che è già sottoterra e loro con il potente olfatto che possiedono riescono a percepirlo. Così si mettono a scavare per poter recuperare l’oggetto di cui sentono l’odore.
Il cane scava buche e si mette dentro
Alla ricerca di comfort e freschezza scavare può anche essere un modo per i cani di trovare sollievo dal caldo o di creare un comodo luogo di riposo. Quando il clima è caldo, i cani possono scavare buche per esporre il terreno più fresco sotto la superficie. Sdraiati in questi buchi nel terreno, possono regolare la loro temperatura corporea e sfuggire al disagio del surriscaldamento. Inoltre, scavare può fornire un luogo morbido e accogliente per far riposare i cani, soprattutto se il terreno in superficie è duro o scomodo. Succede anche se una cagnolina incinta deve partorire, si vada a mettere in un buca nel terreno.
Noia ed eccesso di energia
I cani sono animali altamente energici che richiedono stimoli mentali e fisici per rimanere felici e sani. Quando i cani non fanno abbastanza esercizio fisico o mentale, possono ricorrere allo scavo come un modo per liberare l’energia in eccesso e alleviare la noia. Questo è particolarmente comune nelle razze che sono noti per i loro alti livelli di energia, come i terrier. Per evitare scavi eccessivi dovuti alla noia e all’energia in eccesso è essenziale fornire ai cani esercizio fisico regolare, giocattoli interattivi e sfide mentali. Impegnarsi in attività come l’allenamento per insegnargli i vari comandi, corsi di agilità o giochi interattivi per cani può aiutare a reindirizzare la loro energia e mantenerli mentalmente stimolati.
Ansia e stress
Proprio come gli esseri umani, i cani possono provare ansia e stress. Scavare può essere un meccanismo di coping per i cani che si sentono ansiosi o stressati. Fornisce uno sbocco per le loro emozioni. I cani possono scavare quando vengono lasciati soli per lunghi periodi, durante i temporali o quando stanno vivendo l’ansia da separazione. Se scavare è il risultato di ansia o stress, è importante affrontare la causa sottostante. Fornire un ambiente sicuro e protetto, utilizzare metodi di addestramento per rinforzo positivo e cercare un aiuto professionale se necessario può contribuire a ridurre l’ansia e ridurre al minimo il suo comportamento di scavo.
Perché i cani scavano sul divano?
Ci sono diverse ragioni che potrebbero spingere un cane a scavare sul divano. Una delle motivazioni potrebbe essere il desiderio di creare un nido o un rifugio confortevole. I cani sono animali che tendono ad avere un istinto di scavare per creare un posto sicuro in cui riposare, proprio come abbiamo visto prima. Il divano, con la sua morbidezza e imbottitura, può sembrare un luogo ideale per soddisfare questo istinto.
Inoltre, il cane scava sul divano perché potrebbe essere alla ricerca di un odore specifico, come quello del proprietario, che potrebbe essere impregnato nel divano. Questo comportamento potrebbe essere un modo per il cane di marcare il territorio o di sentirsi più vicino al suo padrone.
Perché i cani scavano sul letto?
Anche in questo caso, ci sono varie ragioni che potrebbero spingere un cane a scavare sul letto. Uno dei motivi potrebbe essere il desiderio di creare un nido confortevole e sicuro. Il letto, con le sue coperte e cuscini, può fornire una superficie morbida e accogliente in cui il cane si sente al sicuro.
Inoltre, questo comportamento potrebbe anche essere una forma di richiesta di attenzione o di interazione con il proprietario, poiché il cane scava sul letto perché potrebbe essere alla ricerca di coccole o di un gioco.
Perché il cane scava sul pavimento?
Questo comportamento può essere influenzato da diversi fattori, anche qui l’istinto naturale di scavare può essere una causa. Scava sul pavimento oppure il cane scava negli angoli per diversi motivi oltre quello istintivo ampiamente affrontato nei capitoli precedenti.
Inoltre, potrebbe avere anche dei problemi con le unghie che forse sono troppo lunghe e rischiano di fargli fastidio o di spezzarsi e fargli male. La soluzione in questo caso è semplice tagliare le unghie o fargliele tagliare a un esperto.
Perché il cane scava sul tappeto?
Il tappeto può offrire una superficie morbida e confortevole per il cane. Alcuni cani scavano sul tappeto per creare un luogo di riposo o un nido, proprio come farebbero in natura.
Inoltre, il tappeto può trattenere il calore, rendendolo un luogo accogliente per il cane nei periodi più freddi. Alcuni cani potrebbero anche scavare sul tappeto per cercare cibo o giocattoli nascosti, o semplicemente per sfogare l’energia in eccesso.
È importante notare che il comportamento di scavo sul tappeto può anche essere causato da ansia o noia; quindi, è consigliabile osservare attentamente il cane e cercare di comprendere le sue esigenze emotive.
Perché i cani scavano nella cuccia?
Potresti aver notato che a volte il tuo amico a quattro zampe inizia a scavare nella sua cuccia. Questo comportamento come altri precedenti ha radici profonde nel comportamento ancestrale dei cani.
Quindi il loro istinto naturale di creare un ambiente confortevole e sicuro per dormire. Scavando, il cane cerca di creare una superficie più morbida e accogliente su cui riposare. Anche se i cani domestici non sono più esposti agli stessi pericoli, l’istinto di scavare nella cuccia è ancora presente, come un riflesso del loro istinto primordiale.
Tutto ciò è anche la risposta alla domanda: perché i cani scavano prima di dormire? È ovvio che il motivo sia lo stesso.
Perché i cani scavano dopo aver fatto la pipì?
Se hai mai osservato il tuo cane dopo che ha fatto i bisogni, potresti esserti chiesto perché spesso inizia a scavare nel terreno. Questo comportamento è comune tra molti cani e può avere diverse spiegazioni.
Uno dei motivi principali per cui i cani scavano dopo aver fatto la pipì è il loro istinto naturale di marcare il territorio. Scavando nel terreno, il cane lascia una traccia visiva e olfattiva del proprio odore, comunicando ad altri cani che quel territorio è stato reclamato.
Scavare aumenta la diffusione dell’odore dell’urina e non solo, infatti, lasciano anche l’odore che emana dalle ghiandole presenti sotto le zampe! Con questo mix di odori scavando e scalciando lasciano il loro “marchio distintivo”. Questo è anche il motivo del perché i cani scavano con le zampe posteriori, la terra così si sparge meglio in giro.
Conclusione
Anche se l’atto di scavare può essere frustrante per i proprietari di cani è fondamentale capire che spesso è un comportamento naturale radicato nell’istinto e in altri casi potrebbe essere dovuto da diversi fattori.
Riconoscendo le ragioni alla base di questi comportamenti, i proprietari possono adottare misure appropriate per gestire e reindirizzare questo comportamento. Che si tratti di fornire stimoli mentali e fisici, creare un’area di riposo confortevole o affrontare ansia e stress, capire perché i cani scavano è il primo passo per trovare una soluzione che avvantaggi sia il cane che il suo proprietario.
Guarda anche: Pollaio: i 5 modelli migliori da acquistare con un click

Copywriter e SEO specialist
Cani
Come farsi dare la zampa dal cane passo per passo

Insegnare al tuo cane nuovi trucchi non solo fornisce stimoli mentali, ma rafforza anche il legame tra te e il tuo amico peloso. Uno dei trucchi più popolari e accattivanti è insegnare al tuo cane a come farsi dare la zampa dal cane. Questo trucco semplice ma impressionante può essere facilmente insegnato con pazienza, coerenza e rinforzo positivo.
In questo articolo, ti guideremo attraverso il processo passo-passo per insegnare al tuo cane a dare la zampa, garantendo un’esperienza di addestramento di successo e piacevole.
Indice degli argomenti
Passaggio 1: stabilire un ambiente di formazione positivo

Come farsi dare la zampa dal cane? Animalidifamiglia.it | Foto by Canva.
Creare un ambiente di formazione positivo è fondamentale per un apprendimento efficace. Trova un’area tranquilla e priva di distrazioni dove tu e il tuo cane potete concentrarvi sulla sessione di allenamento.
Usa dolcetti o piccoli pezzi di cibo per cani come ricompensa per motivare il tuo cane durante il processo di addestramento.
Passaggio 2: deve già conoscere il comando “seduto”
Inizia facendo mettere il tuo cane in posizione seduta. Questo significa che devi già aver insegnato a Fido a stare seduto. Questo passaggio è importante, quindi se non l’hai fatto ancora vai a vedere come insegnare al cane a sedersi.
Passaggio 3: introdurre il comando “zampa”

Cane che da la zampa. Animalidifamiglia.it | Foto by Canva.
Iniziamo a vedere come farsi dare la zampa dal cane. Tieni un bocconcino nella mano e mettilo vicino alla zampa del tuo cane, faglielo vedere ma non darglielo.
Dì il comando “zampa” o un altra parola che preferisci come “dai la zampa”, seguita da un gesto chiaro della mano, come allungare la mano verso la zampa del tuo cane. Sii coerente con il comando e il gesto scelti durante l’allenamento.
Passaggio 4: incoraggia il contatto con la zampa
Quando il tuo cane diventa curioso del premietto nella tua mano, potrebbe naturalmente iniziare a scalpitare e alzare la zampa. Quando ciò accade, loda e premia il Fido con il bocconcino.
Ripeti questo processo più volte, aumentando gradualmente la quantità di tempo in cui la zampa del tuo cane entra in contatto con la tua mano prima di ricevere la ricompensa. Quindi non dargliela subito, attendi.
Quando avvicini la mano dai il segnale verbale. Dì il comando “zampa” poco prima di avvicinare la tua mano, questo aiuta il tuo cane ad associare il comando all’azione desiderata. Continua a praticare questo passaggio fino a quando il tuo cane risponde al segnale verbale senza esitazione.
Passaggio 5: eliminare il premio

Come farsi dare la zampa. Animalidifamiglia.it | Foto by Canva.
Per assicurarti che il tuo cane comprenda appieno il comando, elimina gradualmente il bocconcino nella tua mano.
Nel corso del tempo, puoi ridurre ulteriormente la frequenza dei dolcetti fino a quando il tuo cane esegue in maniera affidabile il trucco senza alcuna ricompensa alimentare.
Come farsi dare la zampa dal cane: conclusione
Insegnare al tuo cane a dare la zampa è un’esperienza gratificante che rafforza il tuo legame e fornisce stimoli mentali al tuo compagno peloso. Ricorda di essere paziente, coerente e di utilizzare il rinforzo positivo durante tutto il processo di allenamento. Con pratica e dedizione, riuscirai a capire come farsi dare la zampa dal cane, impressionando amici e familiari con la loro nuova abilità.

Copywriter e SEO specialist
Cani
Come insegnare al cane a sedersi

In questo articolo, ti guideremo attraverso il processo passo-passo per sapere come insegnare al cane a sedersi, garantendo un’esperienza di apprendimento positiva ed efficace sia per te che per il tuo compagno a quattro zampe.
Insegnare al tuo cane i comandi di base è essenziale per la sua sicurezza e il suo benessere. Uno dei primi comandi che ogni proprietario di cane dovrebbe insegnare al proprio amico peloso è: “seduto“. Questo comando non solo aiuta a stabilire il controllo e la disciplina, ma serve anche come base per un addestramento più avanzato.
Capire l’importanza di insegnare al tuo cane a sedersi

Insegnare “seduto al cane. Animalidifamiglia.it | Foto by Canva.
Prima di immergersi nel processo di addestramento è importante capire perché insegnare al tuo cane a sedersi è fondamentale.
Il comando “seduto” o “sit” non è utile solo nelle situazioni quotidiane, come quando vuoi che il tuo cane rimanga fermo durante i pasti o quando arrivano gli ospiti, ma aiuta anche a prevenire comportamenti indesiderati come saltare addosso persone o scappare in situazione che mettono in pericolo la vita di Fido o di altri soggetti.
Inoltre, sedersi può essere un ottimo modo per reindirizzare l’attenzione del tuo cane e calmarlo in situazioni stressanti. Insegnando al tuo cane a sedersi, stai gettando le basi per un ulteriore addestramento e ti stai affermando come capobranco.
Come insegnare al cane a sedersi: guida passo per passo
L’ambiente giusto
Inizia in un ambiente tranquillo e privo di distrazioni, infatti, è perfetto cominciare il processo di addestramento in uno spazio calmo in cui il tuo cane può concentrarsi esclusivamente su di te e dove si sente al sicuro.
Elimina qualsiasi potenziale distrazione, come giocattoli o altri animali, per garantire la loro piena attenzione.
Usa il rinforzo positivo

Come insegnare al cane a sedersi. Animalidifamiglia.it | Foto by Canva.
Il rinforzo positivo è fondamentale quando alleni il tuo cane. Si tratta di premiare il buon comportamento piuttosto che punire il cattivo comportamento. Prepara alcuni piccoli snack per cani che il tuo cane ama e tienili a portata di mano durante le sessioni di allenamento.
Attira l’attenzione del tuo cane
Prima di capire come insegnare al cane a sedersi, devi avere la sua attenzione. Chiama il suo nome in tono allegro e aspetta che ti guardi. Una volta che lo fa, premialo con lodi e uno snack.
Introdurre il segnale della mano
I cani sono altamente sensibili ai segnali visivi, quindi è importante introdurre un segnale della mano che accompagni il comando verbale.
Tieni un bocconcino in mano senza darglielo e sollevalo sopra la testa del tuo cane. Mentre segue lo snack con gli occhi, la loro risposta naturale sarà quella di sedersi.
In questo momento, pronuncia chiaramente la parola “seduto”, “sit” o “stai seduto” e premialo con lo snack. Bisogna però scegliere una sola parola di comando e usare sempre la stessa.

Come insegnare al cane a sedersi. Animalidifamiglia.it | Foto by Canva.
Ripeti e rinforza
Ripeti questa sequenza più volte, riducendo gradualmente l’altezza a cui tieni il bocconcino fino a quando non è all’altezza del naso del tuo cane. Ogni volta che il tuo cane si siede con successo, premialo con lodi e bocconcino.
La coerenza è fondamentale, quindi assicurati di ripetere le sessioni di allenamento ogni giorno per brevi periodi di tempo.
Insegna a lasciare la posizione
Dovresti anche insegnare a Fido a lasciare la posizione da seduto con un comando come “vai” o “libero” detto mentre si fa un passo indietro richiamandolo verso di te.
Cosa fare quando ha imparato a sedersi
Quando il cane dopo l’addestramento fatto con regolarità avrà capito il comando bisogna gradualmente diminuire l’utilizzo delle ricompense. Ricordati però che dovrai sempre elogiarlo, fargli i complimenti è importante.
Infine, dovrai riuscire a far sedere Fido solo con il comando “seduto” e senza i premi.
Come insegnare al cane a sedersi: risoluzione dei problemi comuni

Come insegnare al cane a sedersi. Animalidifamiglia.it | Foto by Canva.
Anche se insegnare al tuo cane a sedersi è generalmente un processo semplice, potresti incontrare alcune sfide lungo la strada. Ecco alcuni problemi comuni e come affrontarli:
Mancanza di motivazione
Se il tuo cane sembra disinteressato o demotivato durante le sessioni di allenamento, prova a utilizzare snack che gli piacciono di più o aggiungere all’addestramento anche il suo giocattolo preferito come ricompensa.
Sperimenta diverse ricompense fino a trovare ciò che motiva veramente il tuo cane.
Distrazioni
Man mano che progredisci nell’addestramento, introduci gradualmente distrazioni controllate per aiutare il tuo cane a generalizzare il comando “seduto”.
Inizia con lievi distrazioni, come il suono di un campanello, e aumenta gradualmente il livello di difficoltà.
Ricorda di premiare il tuo cane per mantenere la concentrazione e seguire il comando nonostante le distrazioni.
Progressi lenti: è un problema?
Ogni cane impara al proprio ritmo, quindi sii paziente ed evita di affrettare il processo. Se il tuo cane sta lottando per afferrare il concetto, suddividi l’addestramento in piccoli passi e premialo per qualsiasi progresso faccia. La coerenza e il rinforzo positivo alla fine porteranno al successo.
Come insegnare al cane a sedersi: conclusione
Insegnare al tuo cane a sedersi è una parte essenziale del suo percorso di addestramento. Seguendo la guida passo per passo descritta in questo articolo su come insegnare al cane a sedersi, puoi stabilire una solida base per un ulteriore addestramento e garantire un compagno ben educato e obbediente.
Ricorda di essere paziente, usa il rinforzo positivo e pratica la coerenza. Con tempo e sforzo, il tuo cane padroneggerà il comando “seduto”, rendendo la tua vita come proprietario di un cane molto più facile e piacevole.

Copywriter e SEO specialist
Cani
Cane dorme a pancia in su: scopriamo il perché

Quando osserviamo i nostri amici pelosi, spesso troviamo affascinanti le loro posizioni per dormire. Una di queste posizioni che cattura la nostra attenzione è quando il cane dorme a pancia in su. Ma cosa significa quando un cane assume questa posizione vulnerabile?
In questo articolo, esploreremo le ragioni alla base della scelta di un cane di dormire sulla schiena e approfondiremo le varie interpretazioni di questo comportamento.
Indice degli argomenti
Comfort e relax

Foto by Canva.
Il fatto che cane dorme a pancia in su indica un senso di comfort e relax, permette ai cani di allungarsi e rilasciare la tensione dai loro muscoli. Questa posizione offre loro l’opportunità di rilassarsi completamente e godersi un sonno profondo.
Non è raro vedere cani che muovono le zampe mentre dormono sulla schiena, indicando che stanno vivendo sogni vividi.
Si sente al sicuro

Foto by Canva.
I cani sono animali istintivamente cauti, sempre attenti alle potenziali minacce che li circondano. Tuttavia, quando un cane dorme a pancia in su, espone la pancia, mostra fiducia, poiché questa posizione lascia i loro organi vitali esposti e non protetti.
Suggerisce che il cane si sente sicuro e protetto nel suo ambiente, libero da qualsiasi pericolo immediato. Sono animali sociali che prosperano sulla compagnia e sull’affetto.
Quindi, quando si sentono amati e sicuri nel loro ambiente, hanno maggiori probabilità di mostrare questa posizione vulnerabile per dormire. Indica che si fidano dei loro compagni umani e si sentono a proprio agio in loro presenza.
I nostri amici pelosi dormono sulla schiena spesso lo fanno nelle aree che preferiscono, in cui si sentono più a loro agio, come il loro letto preferito o un posto soleggiato in casa. Questa scelta di posizione sottolinea ulteriormente la loro soddisfazione e relax.
Cane dorme a pancia in su perché sta comodo

Foto by Canva.
Perché non pensare che magari fido sta proprio comodo così? Ebbene sì, è possibile che il cane dorme a pancia in su perché, semplicemente, sta comodo.
Evidentemente è una posizione che gli piace assumere quando riposa. Proprio come accade a noi, anche per loro esistono posizioni preferite e altre meno.
Regolazione della temperatura

Foto by Canva.
Dormire sulla schiena può anche essere un modo per i cani di regolare la loro temperatura corporea. Esponendo la pancia, permettono all’aria più fredda di entrare in contatto con la loro pelle, aiutandoli a raffreddarsi nelle giornate calde.
Questa posizione consente un migliore flusso d’aria nella zona della pancia dove in genere hanno meno peli, prevenendo il surriscaldamento e favorendo un sonno più confortevole.
Ma anche per un altro motivo, i cani possiedono le ghiandole sudoripare sotto le zampe. Quindi quando stanno a pancia in su espongono i cuscinetti e consentono così la termoregolazione grazie alla sudorazione.
Considerazioni mediche

Foto by Canva.
Mentre dormire sulla schiena è generalmente innocuo e naturale per i cani, è essenziale considerare eventuali condizioni mediche di base che possono influenzare le loro posizioni di sonno.
Alcuni cani possono avere dolori articolari o muscolari che li rendono scomodi dormire in determinate posizioni. Se noti che il tuo cane cambia frequentemente la sua posizione di sonno o mostra segni di disagio, è consigliabile consultare un veterinario per escludere eventuali problemi di salute.
Inoltre, alcune razze con musi corti, come Bulldog o Carlini, possono avere difficoltà a respirare e soffrire di più il caldo a causa della loro anatomia unica.
Conclusione
Un cane che dorme a pancia in su è uno spettacolo che riscalda i cuori degli amanti dei cani in tutto il mondo. Che si tratti di comfort, regolazione della temperatura o semplicemente una dimostrazione di fiducia, questa posizione per dormire offre informazioni sullo stato emotivo di un cane e sul benessere generale.
Come proprietari di animali domestici responsabili, è importante capire e apprezzare il comportamento dei nostri compagni pelosi, assicurandoci che si sentano al sicuro e amati nelle nostre case.
Leggi anche: Cosa significa quando il cane gira su se stesso?

Copywriter e SEO specialist
- Cani4 anni ago
Sport cinofili: scopriamo insieme di cosa si tratta
- Insetti e Aracnidi5 anni ago
Scarabeo ercole: prezzo e allevamento
- Uccelli5 anni ago
Pappagalli parlanti: scopri quali sono le specie più chiacchierone
- Cani2 anni ago
Cani da appartamento: 3 razze da scegliere
- Uccelli5 anni ago
Calopsite: prezzo, cura e carattere
- Cani5 anni ago
Carlino: carattere, cura e prezzo
- Insetti e Aracnidi5 anni ago
Baco da seta: caratteristiche, storia e allevamento
- Cani5 anni ago
Furminator: spazzola per cani