Approfondimenti
Le 10 razze di cani di piccola taglia che non perdono pelo (e non fanno starnutire)

Vivere con un cane non significa vivere con peli in tutta la casa e sui vestiti o starnutire e grattarsi continuamente gli occhi arrossati, questo perché esistono razze che non perdono pelo e sono considerate ipoallergeniche ma prima di correre a comprare uno di questi meravigliosi cani o adottarne uno da un rifugio (si spera), ci sono alcune cose che dovete sapere.
Prima di tutto, questi cani non sono magici. Tutti i cani perdono pelo ma alcuni ne perdono pochissimo anche se hanno comunque bisogno di cure il che significa spazzolare regolarmente in modo che i peli morti possano essere rimossi ma anche lavarli e toelettarli ma state pur certi che non vedrete mai palle di pelo in giro per casa e addirittura potreste mandare in pensione il vostro rullo levapelucchi.
Per quelli di voi che soffrono di allergie sappiate che non sono i peli di cane che scatenano gli starnuti, è pazzesco ma in realtà la causa sono delle piccole particelle di pelle morta che si sfaldano e si disperdono nell’aria e che contengono una proteina che induce il sistema immunitario ad attaccare i soggetti allergici ma così come esistono cani che perdono poco pelo esistono anche quelli che perdono poca pelle morta.
Ecco la classifica delle razze di cani di piccola taglia che non perdono pelo:
Indice degli argomenti
1. Australian Terrier
Un grande cane in un piccolo corpo, l’Australian Terrier ha bisogno di molto esercizio e stimolazione mentale; questa razza ha un doppio strato di pelo, uno esterno liscio e ruvido che perde pochi peli ma che va spazzolato almeno due volte a settimana e pulito ogni tre mesi e un sottopelo morbido e spesso che resiste alle intemperie quindi va lavato soltanto quando strettamente necessario per proteggerlo.
2. Bichon Frisé
Questi cani sono felici, amichevoli pieni di personalità e amore ma sono anche molto energici, quindi hanno bisogno di esercizio quotidiano. Il loro sottopelo è morbido e setoso mentre il pelo esterno è riccio e dona loro l’aspetto di una “palla di cotone” soprattutto con una toelettatura tradizionale. Anche se non perde molto pelo il Bichon Frisé ha bisogno di essere spazzolato quotidianamente per evitare che si formino dei nodi dolorosi nel pelo.
3. Cairn Terrier
Amichevole, affettuoso, attivo, intelligente e coraggioso nonostante le sue piccole dimensioni, il Cairn Terrier ha un doppio strato di pelo con un esterno ruvido e un sottopelo morbido e folto; il suo pelo è ipoallergenico e raramente ha bisogno di essere regolato. Questi cagnolini amano l’attenzione e la compagnia e necessitano di poter correre quotidianamente essendo loro molto attivi.
4. Cane crestato cinese
Non tutti gli incroci di crestato cinese sono glabri ma tutti sono ipoallergenici, sia quelli glabri dall’aspetto più esotico che quelli con il pelo sono noti anche come Powderpuffs e sono entrambi piccoli e magri e propensi a creare un forte legame con la loro famiglia. Sono cani attenti e agili ma non hanno bisogno di troppo esercizio il che li rende una scelta eccellente per la vita in appartamento. Hanno bisogno di toelettatura soltanto di tanto in tanto e quelli nudi di protezione solare.
5. Coton De Tulear
Spesso chiamato il cane “velcro”, il Coton De Tulears è fedele e affettuoso e ama stare sempre al vostro fianco, è una razza socievole e curiosa che adora rannicchiarsi sul divano con voi ma ha bisogno anche di passeggiate quotidiane. Ha un lungo pelo bianco folto e sottile senza sottopelo ma che necessita di frequenti spazzolate per evitare che si aggrovigli e che può anche essere tagliato corto.
6. Bichon havanais
Il pelo del bichon havanais è morbido, setoso e lungo e ha bisogno di essere spazzolato con frequenza (giornaliera) per evitare che si annodi. Questi cani sono un concentrato d’amore e non amano essere lasciati soli, necessitano di passeggiate quotidiane e possibilmente anche di attività come l’agility. Non hanno sottopelo, ma devono comunque essere toelettati ogni quattro settimane, la loro origine viene da Cuba dove furono allevati come compagnia per le famiglie benestanti e quindi sono naturalmente cani prettamente da compagnia.
7. Maltese
Anche se hanno un pel lungo, liscio e bianco non ne troverete sui vostri mobili tuttavia i maltesi hanno bisogno di essere spazzolati quotidianamente, di bagni regolari e di una pulizia frequente per evitare grovigli di pelo. Il maltese non ha sottopelo ed è un cane molto intelligente, energico, giocoso e amorevole.
8. Shih Tzu
Conosciuti come “cani leone” per via delle loro criniere setose, gli shih tzu necessitano di molta cura e devono essere spazzolati ogni giorno anche se non hanno un sottopelo. Sono giocosi, intelligenti e amano stare al centro dell’attenzione. Molto attaccati alla loro famiglia, amano stare in loro compagnia (e non amano essere lasciati soli) ma necessitano anche di esercizio quotidiano per bruciare energia extra.
9. Barbone Toy
Questa è una delle razze più intelligenti che adora compiacere gli altri il che li rende facili da addestrare. I barboni toy sono cani giocosi, felici, energici, atletici che hanno bisogno di esercizio quotidiano e stimolazione mentale, hanno un unico strato di pelo riccio che ha bisogno di cure frequenti e un taglio corto vi renderà le cose più facili anche se alcuni preferiscono un taglio più fantasioso con dei pon-pon su coda, gambe e fianchi.
10. Yorkshire Terrier
Questi cagnolini hanno grande personalità e credono fermamente di essere delle dimensioni di un bulldog. Testardi, buffi, amorevoli, coraggiosi e impertinenti, sono intensamente fedeli alla loro famiglia. Hanno un unico strato di pelo che può crescere a lungo e necessita di essere spazzolato di frequente per evitare grovigli ma che può essere tenuto corto come quando sono cuccioli per facilitarne la pulizia. Allevati per cacciare i roditori, hanno un forte istinto predatorio e per questo non sono molto indicati per chi ha bambini piccoli.

Copywriter e SEO specialist
Approfondimenti
Come costruire un recinto per animali

Indice degli argomenti
Come si costruisce un recinto per animali?
Possedere un buon recinto permette di tenere al sicuro i propri animali senza il rischio che scappino via di casa. Esistono vari tipi di recinti che variano per dimensioni e per tipo di realizzazione. Solitamente quelli più utilizzati sono realizzati in metallo o in rete e consentono di tenere sotto controllo ciò che succede al loro interno. Possono essere realizzati anche in legno o altri materiali a seconda dei propri gusti e delle proprie esigenze. In questo articolo andremo a vedere insieme come procedere alla realizzazione di un recinto in legno e di uno in rete metallica per i propri animali. Per realizzare un buon recinto c’è bisogno di vari attrezzi che puoi acquistare su Diytools.it, come trapano, sega circolare e viti varie.
Realizzazione del recinto in legno.
Una volta venuti in possesso dei vari attrezzi si può procedere con la scelta dei materiali per la costruzione. Nel caso del recinto in legno, bisognerà acquistare dei paletti da conficcare nel terreno e varie assi di legno da inchiodare o avvitare sui paletti così da creare lo steccato. A questo punto è possibile iniziare la costruzione marcando il terreno nel punto in cui verranno posizionati i paletti in legno. Per effettuare questa operazione è consigliabile l’utilizzo di uno spago o di una corda abbastanza lunga. Definito il perimetro del recinto, si procede con l’installazione dei paletti in legno. Questi dovranno penetrare il terreno di almeno 50cm così da essere certi che non cedano con il passare del tempo. Dopodiché bisogna fissare le assi in legno sui paletti, per fare questo passaggio è consigliabile l’ausilio di viti per il legno abbastanza lunghe così da assicurare il tutto nel migliore dei modi. Durante il posizionamento delle assi bisogna lasciare almeno 5cm di distanza l’una dall’altra così da consentire agli animali di vedere all’esterno senza però rischiare che possano scappare.
Realizzazione del recinto in rete metallica.
Il recinto in rete metallica è molto simile a quello in legno, con l’unica differenza che al posto delle assi di legno verrà adoperata la rete metallica. La realizzazione avviene esattamente nello stesso modo con la preparazione del perimetro e successivamente con l’inserimento nel terreno delle diverse aste di acciaio. A questo punto si procede con il posizionamento della rete che andrà bloccata tramite l’ausilio di fascette metalliche o legature con del filo di ferro. Per la realizzazione della porta bisogna decidere se crearne una tramite dei tubolari in acciaio oppure acquistare una da installare direttamente.

Copywriter e SEO specialist
Approfondimenti
Come scegliere un animale da compagnia

Indice degli argomenti
Desideri un animale da compagnia, ma non sai quale scegliere?
Molte persone desiderano avere un animale da compagnia, tuttavia spesso è difficile capire quale animale è più adatto alle proprie esigenze. In questo articolo ti darò alcuni consigli utili per la scelta degli animali da compagnia.
Cane e gatto: gli animali più amati.
Quando si parla di animali da compagnia sicuramente cani e gatti sono al primo posto. Si tratta di animali molto popolari, amati da milioni di persone che li accolgono in casa come veri e propri membri della famiglia. Tuttavia bisogna sapere che avere un gatto o un cane in casa è una grossa responsabilità, quindi bisogna valutare bene diversi fattori come: il tempo che si ha a disposizione, la pazienza e lo spazio disponibile per questi animali. Avere un cane o un gatto in casa è una grossa responsabilità, ma è anche una soddisfazione senza eguali, perché questi animali sanno dare molto affetto e gioia.
Altri animali da compagnia.
Ma cani e gatti non sono gli unici animali domestici presenti nelle case di tantissime persone. Anche pesci, uccelli, anfibi, rettili, roditori e altri mammiferi sono molto apprezzati come animali da compagnia. Per esempio gli acquari spopolano tra gli appassionati, grazie alla loro bellezza e alla relativa facilità di gestione (grazie alle moderne tecniche di filtraggio). Gli uccelli sono particolarmente amati in Italia, i canarini primi far tutti, sono presenti in tantissime case, insieme a pappagalli e diamantini. Più di nicchia sono i rettili e gli anfibi che soprattutto nell’ultimo decennio hanno attirato un pubblico molto più ampio. I roditori come le cavie, i criceti e i coniglietti nani sono anche molto popolari, ma si affermano anche i furetti e animali più particolari come i petauri dello zucchero.
Quale animale scegliere?
Quindi, a questo punto la domanda è: quale animale scegliere? Sicuramente c’è l’imbarazzo della scelta e molto dipende anche dalle preferenze e dalle esigenze personali. Il consiglio fondamentale è quello di riflettere bene prima di acquistare qualsiasi animale, perchè in ogni caso si tratta sempre di assumersi una responsabilità. Quindi è importante valutare bene ogni aspetto di questa scelta e trovare l’animale di cui puoi prenderti cura al 100%, garantendogli sempre il massimo.

Copywriter e SEO specialist
Approfondimenti
Assicurazione cane: quale scegliere?

Indice degli argomenti
Assicurazione cane? Scopri di cosa si tratta e come stipularla in questo articolo approfondito.
Se stai leggendo questo articolo è perché hai sentito parlare dell’assicurazione cane, ma vuoi sapere bene di cosa si tratta, cosa copre, quanto costa e come si stipula. Bene, sei capitato nel posto giusto, perché in questa guida ti spiego in modo molto approfondito quali sono le caratteristiche dell’assicurazione sanitaria animali domestici. In più metto a confronto le assicurazioni animali più convenienti del web, così da permetterti di scegliere quella che fa al caso tuo.
Scegliere un’assicurazione animali domestici adeguata è molto importante per garantire ai tuoi beniamini il meglio in fatto di assistenza sanitaria e molto altro. Quindi leggi attentamente in miei consigli per valutare punto per punto tutti i vantaggi di un’assicurazione sanitaria per animali domestici.
In questo articolo:
- Perché assicurare gli animali domestici?
- Assicurazione animali, come funziona?
- Assicurazione cane cosa copre?
- assicurazione animali domestici prezzi?
- Assicurazione cane online, le migliori
Perché assicurare gli animali domestici?
Ci sono tanti buoni motivi per stipulare un’assicurazione per cani, ma anche per gatti e altri animali domestici ammessi. Infatti, i nostri amici a quattro zampe, come noi, sono soggetti a malattie, incidenti e altre problematiche che li espongono a spese sanitarie spesso molto onerose che gravano non poco sul bilancio familiare.
Stipulando un’assicurazione per animali domestici, a fronte di un costo molto contenuto, ci si può garantire la copertura sanitaria per cani e gatti e in alcuni casi anche per altri animali domestici. Tuttavia le spese veterinarie non rappresentano l’unico motivo per stipulare un’assicurazione. Infatti, specialmente i cani, posso essere coinvolti in cause civili e penali, magari per danni provocati a terzi o da terzi nei confronti del cane. Queste cause hanno costi sempre molto elevati per cui è importantissimo che il cane sia assicurato.
Ma l’assicurazione cane è obbligatoria? Solo in alcuni casi è obbligatorio stipulare un’assicurazione per il proprio cane, per esempio quando questo è segnalato all’ASL come animale mordace a seguito di un aggressione o se rientra nella categoria dei cani pericolosi. I cani inclusi in questa lista hanno un costo dei massimali più alto, ma un raggio di copertura maggiore rispetto alle altre razze. Tuttavia è fortemente consigliato assicurare tutti i cani.
Assicurazione animali, come funziona?
L’assicurazione cane o in generale l’assicurazione animali è molto simile a quella che si stipula per le persone. A fronte di un versamento che può essere mensile, trimestrale, semestrale o annuale, puoi proteggere il tuo animale e pagare tutte le spese impreviste con l’ausilio dell’assicurazione stessa. Questa si basa su un massimale che varia a seconda di vari fattori, come la razza del cane o del gatto che se particolarmente pregiata, può far alzare il massimale stesso. Il padrone dell’animale in fase di stipula può richiedere diverse coperture, le più comuni sono l’assistenza medica per animali e il supporto legale.
Assicurazione cane, cosa copre?
Ricapitolando, in base al tipo di soluzione stipulata e alle opzioni richieste, l’assicurazione animali domestici copre sia le spese veterinarie che quelle legali. In generale se ti stai ancora chiedendo: assicurazione animali domestici cosa copre? Ti riassumo il tutto così come segue, dicendoti che l’assicurazione copre:
- Il pagamento dei farmaci.
- Le visite presso gli ambulatori notturni.
- L’acquisto di prodotti ausiliari.
- La copertura per i danni del cane all’interno della propria casa.
- Il pagamento delle spese di trasporto o eventuale soppressione dell’animale.
Assicurazione animali domestici: prezzi
Per quanto riguarda i prezzi dell’assicurazione cani, bisogna valutare diverse variabili che possono far oscillare il prezzo in maniera notevole, un po’ come accade anche per le automobili. Tra questi fattori c’è:
- La razza del cane o gatto che può far alzare molto il costo soprattutto quando è presente un pedigree.
- Presenza di malattie pregresse.
- L’età dell’animale.
- La pericolosità del cane
- Il tipo di servizi richiesti.
Detto ciò si può dire che in media l’assicurazione cani costo varia dai 50 ai 180 euro al mese, tuttavia in caso di polizze che comprendono solo l’assicurazione sanitaria, si può spendere anche cifre inferiori ai 50 euro mensili.
Assicurazione cane online, le migliori
Dopo aver fatto una panoramica generale sulle assicurazioni cani e animali domestici, andiamo a vedere nel dettaglio quali sono le assicurazioni animali domestici on line più vantaggiose.
Quelle che seguono sono le polizze più convenienti che ho individuato sul web e che ho analizzato per permetterti di scegliere quella che più si addice alle tue esigenze.
Assicurazione animali domestici Poste Italiane
L’assicurazione animali domestici poste italiane si chiama Poste amici 4 zampe ed è una soluzione che comprende:
- Rimborso spese mediche veterinarie dovute a malattie o infortuni.
- Servizio di assistenza 24h su 24h.
- Copertura Responsabilità Civile e Tutela Legale (opzionale).
- Una Visita veterinaria gratuita nei primi 30 giorni dalla stipula.
Puoi assicurare un massimo di 4 animali tra cani e gatti di età compresa tra i tre mesi e i 10 anni e in caso di più assicurazioni ottieni uno sconto del 10%. Per avere un preventivo e stipulare la polizza devi per forza recarti presso lo sportello più vicino, magari cercandolo dal sito delle Poste.
Assicurazione animali domestici Unipol
Unipolsai C@ne&G@tto è una soluzione molto innovativa e completa che prevede un dispositivo da attaccare al collare del tuo cane o gatto, monitorabile tramite un’app da scaricare sullo smartphone. In questo modo puoi sempre sapere dove si trova il tuo animale grazie al sistema di geo-localizzazione UNIBOX PETS. Oltre a ciò l’assicurazione comprende:
- Rimborso spese veterinarie per malattia e infortunio, compresi esami.
- Cliniche veterinarie convenzionate in cui non devi anticipare denaro.
- Assistenza H24.
- Corso di rieducazione per animali iscritti al registro dei cani a rischio elevato di aggressività.
- Danni a terzi (per danni verso persone animali e cose)
- Tutela legale.
- Spese per intervento chirurgico.
Quello che segue è un esempio di assicurazione animali domestici preventivo basato su un labrador di 3 anni. I massimali si riducono a 7,60 euro e 18,40 euro se si opta per l’assistenza base.
Assicurazione animali domestici Generali
PRISMA Flex è la soluzione assicurativa per animali di Generali che comprende:
- Costi veterinari come trasporto d’urgenza, il ricovero ospedaliero, le spese per i trattamenti veterinari, le radiografie e le cure omeopatiche in seguito a infortunio e/o malattia.
- Vaccinazioni e terapie.
- Coperture supplementari (facoltativa), come malattie genetiche ecc.
- Assistenza H24 (facoltativa).
Questo è un preventivo basato sempre su un labrador di 3 anni, attivando tutti i servizi col massimale più alto. Attenzione: per ora questo servizio è disponibile solo in Svizzera.
Assicurazione cane Axa
Confido è il nome dell’assicurazione per animali di AXA. Usata da più di 13 milioni di famiglie italiane, questa è una delle assicurazioni cane più gettonate, e prevede:
- RC cani e gatti plus per danni a terzi.
- Tutela medica e sanitaria.
- Tutela legale.
La forza di questa assicurazione è anche dovuta alla facilità con cui si può stipulare online. Questo è un esempio comprensivo di tutela medica basato sempre sul famoso labrador.
Assicurazione cane Dottordog
L’assicurazione Dottordog è una soluzione molto completa che compre:
- Copertura delle spese veterinarie.
- Tutela legale.
- Informazioni veterinarie H24.
Questa assicurazione prevede tre fasce: Argento €72,90, Oro €98,00, Platino €129,00.
Tra queste puoi trovare sicuramente quella che fa al caso tuo, considerando che si tratta delle migliori soluzioni assicurative per cani presenti sul web.

Classe ’84. Ho sempre avuto una spropositata passione per gli animali che mi ha portato ad avere un negozio specializzato e a lavorare nelle più importanti catene del settore pet in Italia. Ora mi sono ritirato dalle “scene” (per ora) e passo le giornate in ufficio con il mio labrador Orsa e faccio il SEO copywriter e webmaster.
- Cani4 anni ago
Sport cinofili: scopriamo insieme di cosa si tratta
- Insetti e Aracnidi5 anni ago
Scarabeo ercole: prezzo e allevamento
- Uccelli5 anni ago
Pappagalli parlanti: scopri quali sono le specie più chiacchierone
- Cani2 anni ago
Cani da appartamento: 3 razze da scegliere
- Uccelli5 anni ago
Calopsite: prezzo, cura e carattere
- Cani5 anni ago
Carlino: carattere, cura e prezzo
- Insetti e Aracnidi5 anni ago
Baco da seta: caratteristiche, storia e allevamento
- Cani5 anni ago
Furminator: spazzola per cani