Connect with us

    Animali da giardino

    Come allevare le galline ovaiole in cortile e giardino

    Published

    on

    Galline Come allevare le galline ovaiole in cortile e giardino

    Informazioni di base da conoscere sulle galline ovaiole.

    Con il termine galline ovaiole ci si riferisce a tutti i volatili di questa razza che vengono allevati per la produzione di uova, poiché ne depongono almeno una al giorno, per un totale di quasi trecento all’anno. È comunque il caso di tenere ben presente che nonostante siano famose per questo ci sono dei periodi in cui la produzione subisce un calo: in modo specifico in inverno e, spesso, anche in estate.

    galline ovaiole Come allevare le galline ovaiole in cortile e giardino

    Galline ovaiole razze più diffuse e le loro uova.

    Le razze disponibili, predisposte naturalmente a un’abbondante produzione, sono numerose e ognuna di esse ha delle caratteristiche proprie: la cosa che le accomuna tutte resta comunque il prezzo basso e conveniente, anche per quanto riguarda il loro mantenimento. Se ci si vuole concentrare su quelle più inclini a deporre è il caso di rivolgersi alle varietà australorp, livornese, padovana, ancona e valdarno nera. A seconda della scelta si avranno uova differenti: le padovane ne creano molto piccole, intorno ai cinquanta grammi, mentre il record per quelle più grandi, cento grammi, è detenuto dalle galline marans.

    Elemento di pregio delle galline ovaiole alimentazione conveniente.

    Nutrire questi animali è l’ultimo dei problemi dei suoi allevatori. Essendo normalmente granivore, le galline ovaiole possono essere alimentate con una miscela di cereali. Il loro cibo è presente in commercio in forme diverse: mangimi completi, che assicurano all’animale i nutrienti giornalieri di cui ha bisogno, e mangimi complementari, che invece vanno integrati con altri elementi, come la frutta. Sarebbe il caso, in ogni modo, di mettere a disposizione delle galline uno spazio in cui razzolare, in modo che possano aggiungere alla loro dieta erba, insetti e piccoli sassolini che aiutano la loro digestione.

    Dove e come far vivere le galline.

    Perché gli animali non si stressino e questo non influisca sulla deposizione delle uova, è necessario che abbiano dei ricoveri adatti. Esistono molte tipologie di pollai, in legno, muratura o lamiere, ma tutte devono rispettare alcune caratteristiche: lo spazio per una singola gallina deve essere almeno di quattro metri, deve prevedere un luogo al chiuso ben esposto e areato, con una temperatura che sia compresa tra i sei e trenta gradi, meglio se tra i quindici e i ventiquattro. Anche l’umidità deve essere ben regolata e soprattutto bisogna provvedere alla disposizione di una lettiera, spessa almeno dieci centimetri e formata indistintamente da trucioli di legno, segatura o paglia.

    Ecco di seguito dei prodotti per galline che abbiamo selezionato per voi.

    Pollaio per galline ovaiole

    Mangime per galline ovaiole

    Se le galline ovaiole non fanno uova: le cause più diffuse.

    Di solito le cause alla base di una riduzione o della scomparsa di uova deposte sono da ricercare in vari fattori. Uno dei più comuni riguarda la stagione, sia perché quando fa troppo freddo oppure troppo caldo, le galline tendono a produrre meno uova, sia perché in momenti particolari del loro ciclo vitale, per esempio durante la muta, le sostanze nutritive assunte vengono impiegate altrove. La mancanza di uova può essere anche dovuta a un problema di alimentazione, per esempio uno squilibrio nella presenza di calcio e vitamina D, essenziali per la formazione del guscio, oppure per questioni di carattere ambientale, date da un pollaio troppo affollato o mal curato.

    Quanto costano le galline ovaiole?

    Per le galline ovaiole prezzo medio è inaspettatamente basso e si aggira intorno ai sei, quindici euro per volatile. Il consiglio, se si ha la possibilità di crescerle in un giardino o in un piccolo terreno, è quello di approfittarne: tutte le cure offerte loro saranno ripagate da gustose uova per il consumo familiare. Prendersi cura di questi animali può rivelarsi un indubbio vantaggio per avere uova fresche e controllate, di cui si conosca l’origine.

    Leggi anche Come allevare delle galline ovaiole all’aperto.

    Animali da giardino

    Pollaio: i 5 modelli migliori da acquistare con un click

    Published

    on

    Pollaio Amazon Pollaio: i 5 modelli migliori da acquistare con un click

    Hai deciso di acquistare un pollaio ma non sai quale scegliere? Leggi questa guida per scoprire il modello di pollaio prefabbricato che fa al caso tuo.

    Se hai intenzione di istallare un pollaio nei tuo giardino o magari nel cortile, devi sapere che non c’è bisogno di fare un pollaio fai da te. Perché? Semplice, su internet trovi tanti modelli di pollai prefabbricati che si adattano perfettamente a ogni esigenza. Dai più grandi ai più piccoli, con un solo click hai la possibilità di ricevere direttamente a casa tua un pollaio da giardino perfetto, funzionale ed esteticamente valido. Tuttavia non è facile scegliere tra i numerosi modelli che trovi online, per questo noi di Animalidifamiglia.it abbiamo deciso di aiutarti facendo una guida definitiva sui migliori 5 modelli si pollaio per galline presenti sul web. Quindi non disperare se sei indeciso, abbiamo pensato noi a valutare attentamente le varie caratteristiche dei modelli disponibili per farti chiarire le idee e aiutarti a fare un acquisto valido se vuoi un pollaio in casa.

    Pollaio in Legno Padovana

    Il primo modello che ti presentiamo è sicuramente uno dei più apprezzati. Si tratta di un pollaio legno molto funzionale, ma allo stesso tempo esteticamente accattivante. Il Pollaio in Legno Padovana è composto da una stanza in legno rialzata che è il rifugio delle galline e una zona recintata che invece serve per il pascolo. La stanza chiusa è molto carina perché è a forma di casa con tanto di tetto spiovente, ha una finestrella e una zona supplementare dedicata alla deposizione delle uova. Questa soluzione è perfetta per le galline ovaiole perché garantisce un luogo calmo e sicuro dove deporre, a cui è anche molto facile accedere grazie alle apposite porte. La zona esterna è fatta con rete piuttosto robusta e con assi di legno resistenti. Anche la zona esterna per il pascolo presenta un tetto spiovente che protegge le galline dalla pioggia. L’itera struttura è facilmente spostabile per consentire ai polli di pascolare in diverse zone erbose del giardino. Il Pollaio in Legno Padovana è disponibile in due modelli, XL che è adatto ad ospitare fino a 6 galline, mentre l’ XXL può contenere fino a 10 galline. Si tratta di un prodotto di qualità, facile da montare e disponibile su Amazon, quindi gode di tutte le garanzie di questa piattaforma.

    Dettagli pollaio galline:

    Modello XL = 210 centimetri (L) x 90 centimetri (D) x 133 centimetri (H)  Legno di Abete • nido per deposizione uova • serrature zincate a prova di ruggine • 2 posatoi • tetto apribile per una facile pulizia • Vassoio zincato supplementare profondo 5 cm • a seconda delle dimensioni degli uccelli o polli se ne possono contenere al massimo 6-8 galline.

    Modello XXL = 250 centimetri (L) x 120 centimetri (D) x 155 centimetri (H) Legno di Abete • nido per deposizione uova • 3 posatoi •  vassoio zincato profondo 5 cm • a seconda delle dimensioni degli uccelli o polli ne può contenere al massimo 6-10 galline • tetto apribile per una facile pulizia  • serrature zincate a prova di ruggine.

    l Verde Mondo Pollaio in Legno Modello Livorno XXXL

    Se stai cercando una soluzione più contenuta, quindi un pollaio mobile di dimensioni più piccole che possa ospitare diverse, allora questo modello fa proprio al caso tuo. Si tratta di un pollaio molto compatto e funzionale, adatto anche ai giardini e ai cortili più piccoli. Nonostante le sue dimensioni ridotte anche questo modello fa bene il suo dovere e si rivela molto robusto e anche esteticamente valido. Come il modello precedente è suddiviso in due zone, una camera-rifugio con tanto di zona per la deposizione e una zona pascolo recintata. Questo modello non presenta il tetto spiovente. Quindi se non hai molto spazio, ma non vuoi rinunciare all’uovo fresco, questo modello fa proprio al caso tuo.

    Dettagli:

    Casetta per deposizione uova o per chiocce in cova (accessibile dall’esterno, tetto apribile) – 2 scale per galline – Piano superiore con una sala di riposo – Posatoio esterno e posatoi interni – Raccordi in metallo zincato – Tetto in legno con bitume – Superficie per passeggiate coperta – Struttura in legno – Rete metallica – Cerniere in Acciaio – Con porta per l’ingresso – Adatto per vari tipi di animali di piccola taglia Dati tecnici: – 247 x 227 x h 189 cm (misure esterne totali) – Spessore rete Zincata: 1,35 millimetri – Peso 115

    Pawhut Pollaio da Giardino per Galline

    Pawhut Pollaio da Giardino per Galline è uno dei più quotati tra i pollai Amazon. Effettivamente questo pollaio è molto bello del punto di vista estetico e anche dal punto di vista funzionale è eccellente. Come tutti gli altri pollai di questa categoria ha la divisione in due compartimenti ed è caratterizzato da una forma armoniosa e accattivante. Forse l’unica pecca di questo pollaio è il fatto che la forma spiovente del tetto della zona di pascolo fa perdere un po’ di spazio in altezza, ma per il resto è assolutamente una scelta vincente.

    Dettagli:

    • Dimensioni zona abitativa 106x80x105cm
    • Dimensioni porta zona abitativa : 39,5×36,7 cm
    • Dimensione rampa 64,5x13cm
    • Dimensioni vassoio 67×67 cm

    PawHut Pollaio Gabbia per Galline da Esterno

    Per chi vuole fare una scelta con un grosso impatto estetico consigliamo il modello PawHut Pollaio Gabbia per Galline da Esterno. Si tratta di un pollaio in legno con una forma molto aggraziata e particolare. Anche i colori di questo modello lo differenziano molto da gli altri, infatti, i colori chiari danno alla struttura un carattere meno rustico e più tendente all’arte povera. Quindi se non vuoi rinunciare a un tocco di classe anche in giardino, questo è il modello che fa per te. Nonostante l’aspetto estetico sia quello che risalta maggiormente in questo modello, bisogna sottolineare che non manca di tutte le caratteristiche necessarie per essere funzionale e pratico. Anche questo gode della tipica suddivisione tra zona notte e giorno.

    Dettagli:

    • Dimensioni 196 x 76 x 97cm
    • Materiale Legno di abete, Metallo
    • Colore Legno naturale
    • Peso netto 25kg
    • Dimensioni di porta principale 25.4×41.8 (cm)
    • Dimensioni di casa principale 64 x64x97 (cm)

    Pawhut Pollaio Gabbia per Galline in Legno 2 Casette con Tetto Apribile

    Di grande impatto è anche la nuova Pawhut Pollaio Gabbia per Galline in Legno 2 Casette con Tetto Apribile che vanta una forma innovativa e moderna assolutamente insolita per un pollaio da giardino. Questo modello si distingue tra tutti i pollai prefabbricati per la presenza di 2 casette. Nonostante la caratteristica forma, questo modello non perde la sua funzionalità e come le precedenti mantiene la suddivisione in due zone ben distinte, l’una per il pascolo, l’altra per il riposo e la cova. Anche questo modello presenta la cassetta per la deposizione.

    Dettagli:

    • Colore: Legno naturale
    • Materiale: Legno di abete, Filo metallico
    • Dimensioni generali: 313L x 70P x 108Acm
    • Dimensioni porte delle casette: 24.5L x 38.5Acm
    • Dimensione finestre delle casette: 18L x 18Acm – Dimensione vassoio inferiore: 54.5L x 50.5Pcm
    • Altezza della casetta da terra: 39cm
    • Dimensioni nidi di cova: 53.5L x 30P x 36.5Acm
    • Dimensioni area aperta centrale: 122L x 58P x 75Acm
    • Dimensioni porta area aperta centrale: 36P x 66.5Acm
    • Dimensioni rampa: 20L x 62Pcm
    • NOTA: Il numero di galline che possono stare nel pollaio dipende dalla loro dimensione e dalla razza

    Pollai prefabbricati grandi

    Nei paragrafi precedenti abbiamo analizzato 5 migliori modelli di pollaio Amazon, tuttavia abbiamo pensato di descrivere altri due modelli extra che si addicono a soluzioni particolari e sono anche la risposta migliore a chi vorrebbe sapere come costruire un pollaio, ma non ha idea che non c’è bisogno di ricorrere al fai da te perché esistono pollai prefabbricati a prezzi veramente vantaggiosi anche quando vuole realizzare qualcosa di più grande. Scopriamoli insieme.

    VidaXL Gabbia per Polli da Esterno

    Questa soluzione è ideale per chi vuole avere un grande spazio per le galline, quindi un vero e proprio pollaio prefabbricato che costituisca anche un’ottima protezione per un folto gruppo di galline.

    Dettagli:

    • Colore: Telaio argento + tetto grigio
    • Materiale: Telaio in acciaio zincato + PE (polietilene)
    • Dimensioni: 2,75 x 8 x 1,92 m (L x P x A)
    • Sistema di chiusura con serratura
    • Pannelli laterali in maglia metallica

    AufuN Recinto per pollaio con serratura

    Sempre se hai intenzione di fare le cose in grande e tenere un bel po’ di polli, il pollaio AufuN fa proprio al caso tuo. Si tratta di una grossa e robusta struttura in acciaio che è più di un semplice pollaio. Questo modello infatti non è un pollai metallico che permette di realizzare un vero e proprio piccolo allevamento di galline e rappresenta anche una validissima protezione da predatori come le volpi. Non a caso è uno dei più apprezzati su Amazon.

    Dettagli:

    Area recinzione sicura e confortevole: c’è abbastanza spazio per allenarsi e giocare in uno spazio sufficientemente ampio. La rete metallica esagonale rivestita in PVC viene utilizzata all’esterno del pollaio. È resistente e può prevenire incidenti e mantenere la circolazione dell’aria.

    Dimensioni: 3 * 4 * 2 m

    Pollaio per galline prezzi.

    Come puoi vedere ci sono modelli per tutte le tasche, quindi i pollaio prezzi possono variare moltissimo in base alla tipologia e alle dimensioni. Non ti resta che scegliere il modello che si addice di più alle tue esigenze.

    Continue Reading

    Animali da giardino

    Anatra mandarina: allevamento e prezzo

    Published

    on

    anatra mandarina maschio Anatra mandarina: allevamento e prezzo

    Cose da sapere su questo bellissimo volatile.

    L’anatra mandarina proviene dall’estremo oriente, in particolar modo dalla Cina e dal Giappone. Gli esemplari furono importati anticamente per lo stupendo piumaggio, soprattutto dei maschi, e vengono infatti allevati come animali da compagnia oppure usati a scopo ornamentale. Bisogna però tenere presente che sono animali che preferiscono i climi temperati e, naturalmente, le zone acquitrinose, vicino alle quali costruiscono i loro nidi e dalle quali difficilmente si allontanano, vista la loro scarsa mobilità via terra. Vivono molto bene in gruppo e stabiliscono un ottimo rapporto anche con gli esseri umani, il che rende molto facile poterle allevare.

    L’anatra mandarina come simbolo di fedeltà? Una curiosità svelata.

    anatre mandarino maschi Anatra mandarina: allevamento e prezzo

    Non molti lo sanno, ma soprattutto nei paesi da cui provengono, le anatre mandarine vengono considerate simbolo di fedeltà e persino regalate alle coppie di sposi. Perché? Il motivo è semplice: quando l’anatra mandarina maschio e l’anatra mandarina femmina si scelgono nel periodo dell’accoppiamento rimangono poi insieme per il resto della loro vita. Per questo motivo è sempre bene acquistarne una coppia: l’anatra mandarina prezzo è infatti di solito calcolato per coppia di esemplari e va dai cinquanta agli ottanta euro. I generi sono facilmente distinguibili, perché il maschio ha il piumaggio più colorato e le penne di forma diversa, leggermente sollevate: attraverso di esse attira l’attenzione degli esemplari femmina.

    Anatra mandarina allevamento: alcuni consigli.

    Anatra mandarina mutazione Anatra mandarina: allevamento e prezzo

    Non sono molte le informazioni che bisogna conoscere per prendersi cura di un’anatra mandarino. In generale, questi animali non sono schizzinosi per quel che riguarda il cibo, basta fornire loro una dose appropriata di granaglie e germogli. Da tenere presente c’è che se si cerca di farle accoppiare bisogna fornire alla coppia un nido, che loro stessi provvederanno a ricoprire di fogliame. La cova non è difficile e dura quindici giorni, ma data l’alta mortalità degli anatroccoli i primi giorni di vita sono molto importanti e necessitano di una più alta attenzione da parte dell’allevatore. Basta controllare spesso e volentieri lo stato di salute degli animali e, in caso di problemi, rivolgersi immediatamente a un veterinario.

     

    Continue Reading

    Animali da giardino

    Alpaca: lana, prezzo e allevamento

    Published

    on

    Primo piano di alpaca Alpaca: lana, prezzo e allevamento

    Tutto sull’alpaca, un meraviglioso animale da allevamento.

    Allevare alpaca può sembrare un’impresa difficile, forse data dall’aspetto e dalla provenienza degli esemplari. Gli altipiani andini, soprattutto in Perù e Bolivia, sono infatti  i luoghi in cui questi animali sono più diffusi. La loro fisicità tra l’altro ricorda, sia quella di una pecora sia di un cammello: questi due elementi sarebbero abbastanza per ritenerlo troppo esotico e, di conseguenza, trovare difficilmente realizzabile un allevamento alpaca. In realtà le cose sono più semplici di quello che sembra, innanzitutto perché questo animale si adatta molto bene a varie fasce climatiche e ormai da anni è stato introdotto anche in Italia.

    Alpaca lana: tra le più ricercate e pregiate al mondo.

    Ciò che ha reso questo camelide particolarmente famoso è, naturalmente, noto a tutti. La lana di alpaca è molto richiesta, in quanto possiede una serie di caratteristiche che non è facile riscontrare altrove: oltre a essere caldissima risulta estremamente soffice, anallergica e brillante. Ne esistono varie sfumature, ma per quanto sia ottima la produzione, tre chili provenienti da esemplari femmine e quattro chili e mezzo da esemplari maschi, la tosatura avviene necessariamente una volta l’anno. Ancora più ricercata è la lana del cucciolo di alpaca, che ha una sfumatura e una luminosità uniche.

    Ecco alcuni capi in alpaca lana che abbiamo scelto per te su Amazon. Provali ora!

    Calzini 100% lana di alpaca

    Coperta in lana di alpaca

    Berretto in lana di alpaca

     

    Un alpaca cosa mangia? La risposta a questa e altre domande basilari.

    L’alimentazione dell’animale non è affatto un cruccio: come sarà facile intuire, un singolo esemplare necessita di ruminare, ma vive bene in uno spazio relativamente piccolo, quello corrispondente a un ettaro di terreno, e può farlo con altri quattro simili. La particolare forma dei suoi zoccoli, tra le altre cose, non rovina la terra calpestata. A questa alimentazione base va aggiunta un’integrazione di fieno, di grano e una dose di acqua, che però non sarà mai eccessiva, in quanto l’alpaca beve poco. Un’altra delle domande più diffuse riguardo questo animale è quanto vive un alpaca? Naturalmente è un discorso che varia rispetto alle condizioni del singolo esemplare, ma in media il suo ciclo vitale è compreso tra i quindici e i venticinque anni.

    Tratti fisici e caratteriali principali.

    Cucciolo di alpaca Alpaca: lana, prezzo e allevamento

    Facente parte della stessa famiglia dei cammelli, l’alpaca li ricorda in parte anche fisicamente. Zampe slanciate e collo allungato sono due delle sue caratteristiche più evidenti, insieme al manto folto e ricciuto, all’apparenza simile a quello di una pecora, ma disponibile in una delle ventidue sfumature di colore riconosciute della razza. Il suo carattere è in generale meno ostico di quello che si potrebbe pensare: tendenzialmente mite si affeziona facilmente. Solo se si sente minacciato o viene fatto innervosire è solito usare la saliva, sotto forma di sputo, come arma.

    Alpaca prezzo e altre informazioni utili.

    Spesso capita di vedere alpaca in vendita, segno del fatto che questi animali sono diffusi ormai nel nostro Paese. Visto il motivo per il quale viene allevato, però, è naturale chiedersi quanto costa un alpaca. I prezzi variano a seconda della tipologia di mantello o se si sceglie di comprare un alpaca cucciolo o adulto. In generale si consiglia di prendere più esemplari femmine, meglio se gravide, e partire dal presupposto che il loro prezzo si aggira intorno ai seimila, settemila euro, a seconda di quello che stabilisce l’allevatore.

    Conclusioni: perché scegliere di allevare un alpaca.

    Prendersi cura di questo animale può rivelarsi, in presenza di spazi abbastanza ampi e possibilità di investimento, una scelta remunerativa. Non solo la lana di alpaca è un prodotto ricercato, ma gli animali da cui deriva non sono difficili da gestire. Al contrario, il loro carattere tranquillo li rende ben disposti a obbedire. Importante però è ricordare di non iniziare mai con un esemplare solo, in quanto gli alpaca vivono in branco e risentono assai negativamente dell’isolamento. Se trattata adeguatamente, questa razza può rivelarsi fonte di una soddisfacente attività, così come le simpatiche caprette nane.

    Continue Reading

    Trending