Insetti e Aracnidi
Baco da seta: caratteristiche, storia e allevamento


Classe ’84. Ho sempre avuto una spropositata passione per gli animali che mi ha portato ad avere un negozio specializzato e a lavorare nelle più importanti catene del settore pet in Italia. Ora mi sono ritirato dalle “scene” (per ora) e passo le giornate in ufficio con il mio labrador Orsa e faccio il SEO copywriter e webmaster.
Insetti e Aracnidi
Scarabeo ercole: prezzo e allevamento

Scopri quello che c’è da sapere sullo scarabeo ercole e il suo allevamento.
Lo scarabeo ercole, Dynastes hercules è il più grande coleottero del mondo. È originario dell’America centrale e del Sud America. Il maschio può raggiungere fino a 178 mm di lunghezza, mentre le femmine che sono più piccole possono possono arrivare fino a 80 mm di lunghezza. I maschi presentano elitre giallastre con punti neri. Il loro magnifico corno può raggiungere più della metà della loro lunghezza totale. Le sue straordinarie dimensioni hanno ispirato il suo nome: scarabeo hercules o hercules beetle in inglese, che si rifà appunto a Ercole dalla mitologia greca. Le femmine sono di colore brunastro, con i bordi vicino al dorso che hanno una sfumatura giallastra. Questi coleotteri trascorrono da uno a due anni come larva e circa 6 mesi da adulto. Tuttavia, se trattati con le dovute cure possono vivere in cattività fino a 1 anno. I più diffusi sul mercato italiano sono: Dynastes hercules hercules e dynastes hercules lichyi, vediamo come allevarli.
Cura delle larve di scarabeo ercole
Le larve attraversano tre fasi: L1, L2 e L3. Anche se le larve di questo insetto non sono cannibali è consigliato allevarle singolarmnete in contenitori di almeno 10 litri. Le larve mangeranno molto humus, quindi sarà necessario continuare a rabboccare e rimuovere le feci dalla superficie. Per avere coleotteri hercules davvero grandi, dovresti cambiare l’humus alcune volte all’anno e mantenere la temperatura il più possibile vicina ai 22-25 gradi Celsius. Ciò potrebbe richiedere l’utilizzo di un tappetino riscaldante per terrario da porre sotto un contenitore in polistirolo che a sua volta conterrà i vari barattoli con le larve. Per quanto riguarda il substrato, questo deve essere un miscuglio di legno marcio di quercia e foglie, ma per ottenere risultati ottimali ti consiglio di acquistare substrati già pronti.
Le femmine rimarranno nello stadio larvale per circa 1 anno, mentre i maschi rimarranno come larve per circa 2 anni. Le grandi larve dei maschi possono pesare circa 100 grammi. Le larve inizieranno quindi a creare una camera orizzontale per impuparsi. Se il contenitore è troppo piccolo, il maschio finirà con un corno storto, quindi attenzione alle dimensioni del contenitore. Dopo che le larve avranno costruiscono le loro camere, tutto ciò che devi fare è aspettare. Gli scarabei Ercole rimarranno come una pupa per circa 2 mesi. Quindi trascorreranno altri 1 o 2 mesi in “dormienza” prima che inizino a diventare attivi.
Allevamento del Dynastes hercules adulto
Per allevare scarabeo ercole correttamente devi usare una substrato formato da una miscela di conifere, in quanto riduce al minimo i problemi che potresti avere con gli acari durante i mesi estivi. Questo substrato dovrebbe essere mantenuta umida e abbastanza profonda da permettere agli scarafaggi di nascondersi. La femmina scaverà spesso nel substrato, invece il maschio trascorrerà la maggior parte del suo tempo in cima ai rami. Metti uno o due grandi pezzi di legno nel terrario in modo che possa usarli per arrampicarsi. Metti un piatto di ceramica poco profondo e schiaccia la gelatina di coleottero in modo che il maschio possa facilmente accedere alla gelatina anche con il suo lungo corno. È meglio usare la gelatina per coleotteri che è ricca di proteine, poiché questo allungherà la vita del tuo coleottero ercole. Gli scarabei Ercole dovrebbero essere in grado di vivere per un anno. La temperatura ottimale per gli scarabei Ercole è compresa tra 22 e 25 gradi Celsius.
Dato che sono dei coleotteri molto grandi, devi assicurarti di avere dei grandi contenitori per metterli dentro. È anche meglio tenere separati maschi e femmine fino a quando non sei pronto per allevarli. Ci sono un paio di cose da sapere con il tuo contenitore configurato. I coleotteri di grandi dimensioni possono essere stressati in piccoli spazi, quindi è consigliabile lasciarli volare o vagare per la casa a volte.
Riproduzione dello scarabeo ercole
Dopo il passaggio da una pupa a insetto adulto, ci vuole un po’ di tempo prima che il Dynastes hercules inizi a mangiare. Dovresti aspettare almeno un mese dopo che gli scarabei hanno iniziato a mangiare la gelatina prima di metterli insieme per riprodursi.
Se le condizioni di cui sopra sono soddisfatte, puoi mettere insieme il maschio e la femmina per circa una settimana. Durante questo periodo, si spera che si accoppino. I maschi e le femmine generalmente vanno d’accordo, ma è meglio separarli il prima possibile dopo l’accoppiamento.
A volte l’accoppiamento può risultare un po’ difficile, poiché proverà rapidamente ad evitare la sua presa. Potrebbe essere d’aiuto aspettare che la femmina mangi la gelatina di coleotteri prima di introdurre il maschio nelle immediate vicinanze per renderlo un po’più facile. Assicurati inoltre che ci siano pezzi di legno grandi su cui possano stare in piedi, il che rende anche più facile bilanciare e trattenere.
Mentre aspetti che i coleotteri si accoppino, inizia a preparare un altro grande contenitore con humus affinché la femmina deponga le sue uova. Dovresti compattare questo humus con il tuo pugno fino a una profondità di 10 cm. È necessario mantenere le temperature sopra i 22 gradi Celsius. Se diventa troppo freddo, le uova non si schiudono. Aggiungi più humus sopra all’humus compatto in modo che il contenitore sia pieno all’80%. L’humus che hai messo sopra non ha bisogno di essere compattato. Assicurarsi che l’humus sia mantenuto umido. Metti una gelatina per coleotteri nel contenitore. Puoi anche aggiungere alcuni pezzi di legno. Rimuovi la femmina dal suo contenitore di accoppiamento e posizionala sopra l’humus. Devi stare attento a quanto a lungo la lasci qui. Più a lungo la lasci, più uova saranno probabilmente deposte. Le femmine possono depositare fino a 100 uova se lo spazio lo consente. La femmina può impiegare fino a 1 mese prima di iniziare a deporre le uova. Devi stare attento con i tuoi tempi.
Scarabeo ercole prezzo e vendita
- Scarabeo ercole prezzo: il costo di questo scarabeo gigante può variare moltissimo. Si va dagli 80 fino ai 100 euro per gli adulti, mentre le larve dai 15 ai 50 euro, in base allo stadio.
- Scarabeo ercole vendita: spesso si può trovare questo insetto nelle fiere rettili, ma anche da allevatori.

Classe ’84. Ho sempre avuto una spropositata passione per gli animali che mi ha portato ad avere un negozio specializzato e a lavorare nelle più importanti catene del settore pet in Italia. Ora mi sono ritirato dalle “scene” (per ora) e passo le giornate in ufficio con il mio labrador Orsa e faccio il SEO copywriter e webmaster.
Insetti e Aracnidi
Sognare formiche, qual è il significato?

Indice degli argomenti
Sognare le formiche: significato e interpretazione
La formica è un insetto attivo, operoso e capace. È in grado di spostare carichi maggiori al peso del suo stesso corpo e da sempre è considerata il simbolo per eccellenza del duro lavoro e di energia. Esopo scrisse persino una favola su questo animale, la cui storia e morale viene raccontata fin da bambini e tramandata. Seppur la sua immagine abbia un chiaro significato positivo, sognare formiche può esprimere una sorta di raccomandazione e di avvertimento. In questo articolo andremo a vedere cosa significa sognare formiche e le varie interpretazioni in base a quello che accade nel sogno. Certo sognare le formiche non è comune come sognare serpenti, ma proveremo comunque a scoprire i molteplici significati di questi insetti nei sogni.
Sognare formiche significato
Sognare le formiche, il più delle volte, può significare che qualcosa di buono sta per arrivare nell’ambito lavorativo. Poichè la formica ha uno spirito diligente e laborioso, vederla in sogno, può designare che quello che si vuole ottenere verrà conquistato con il tempo e con tanto sforzo. Al contrario, però, può esortare a non essere pigri, negligenti ed essere organizzati per evitare impedimenti per lo scopo che si vuole conquistare.
Sognare tante formiche
Vedere tante formiche in un sogno può voler dire collaborazione. In natura, le formiche lavorano in colonie e cooperano per la ricerca e lo spostamento di cibo. In un sogno questo può essere connesso al modo in cui si reagisce ad una certa attività lavorativa e come si collabora con gli altri, magari in un lavoro di gruppo.
Sognare formiche di colore e grandezza diversa può simboleggiare differenti concetti:
Sognare formiche rosse:
Le formiche rosse possono essere associate a svariati problemi che possono incorrere nelle mansioni lavorative, ugualmente possono essere complicazioni e litigi con colleghi o collaboratori. Può richiamare a una condizione preoccupante che va chiarita e che potrebbe degenerare. Se si sogna che le formiche rosse pizzicano può significare un grande dolore.
Sognare formiche nere:
Le formiche nere, invece, rappresentano un piccolo grattacapo, una seccatura che si sta mascherando ma che andrebbe al più presto risolta.
Sognare formiche bianche:
Il bianco è simbolo di purezza e di generosità. Sognare le formiche bianche, però, ha un significato più ambiguo e che va a toccare non soltanto l’ambito lavorativo ma può indicare qualcosa di nascosto, qualcuno che sta celando dei fatti accaduti. Oppure un’abitudine quotidiana che sta deteriorando la propria vita. Naturalmente l’interpretazione delle formiche bianche può essere inteso positivamente o negativamente a seconda della sensazione che si ha mentre si sogna.
Sognare formiche giganti
Se invece ti capita di sognare formiche molto grandi vuol dire semplicemente doversi impegnare con più combattività per poter ottenere un grande risultato.
Sognare formiche nel letto
Il più delle persone dicono di sognare formiche addosso e di vederle nel letto. Sognare essere ricoperto da formiche ha un significato alquanto negativo. Potrebbe voler dire che si hanno svariati fastidi che molto presto potrebbero diventare dei veri e propri problemi. Sognare formiche in testa, mentre si sta dormendo, potrebbe essere interpretato come delle piccole preoccupazioni che mettono in apprensione.
Sognare formiche in casa
La casa è il simbolo della sicurezza e degli affetti. Sognare un’invasione di formiche nella propria abitazione potrebbe indicare uno scontro insoluto con un familiare, o una persona importante. Sognare scarafaggi e formiche in casa, invece, può indicare una paura irrazionale contro uno o più familiari. Sognare ragni e formiche, al contrario, può significare la liberazione da un tormento. Comunque per comprendere appieno il significato, è necessario ricordarsi nei dettagli l’emozione che si prova durante il sogno per poterlo interpretare.
Sognare formiche numeri
Il numero legato alla formica è il 77. Se le formiche pizzicano il numero da giocare è il 52, se sono in massa il numero è il 65. Se, invece sono in casa giocate il 45.

Copywriter e SEO specialist
Insetti e Aracnidi
Ragno violino: tutto quello che devi sapere su questo ragno italiano

Ragno violino: ormai diventato il più famoso tra i ragni italiani. È davvero pericoloso? Scopriamo insieme quello che c’è da sapere su questo aracnide.
Il ragno violino è ormai un protagonista frequente della cronaca italiana. Sempre più spesso si parla di questo ragno, spesso creando anche inutili allarmismi. Fatto sta che tra i ragni italiani, il violino è quello che in caso di morso può effettivamente procurare conseguenze più serie. Ultimamente il messaggero ha riportato la notizia di un vigile urbano che è stato morso da un ragno violino in provincia di Terni. Ma sono in crescita le notizie che si diffondono sul web su questo aracnide, molte di queste false o esagerate. Per questo è bene fare un po’ di chiarezza in merito.
Identikit del ragno violino: dove si trova e come riconoscerlo.
Il nome scientifico del ragno violino è Loxosceles rufescens. Si tratta di una specie endemica dell’area mediterranea, quindi originaria di questi luoghi e non importata accidentalmente come spesso si crede erroneamente. Infatti, questo ragnetto di piccoledimensioni, 9 mm di corpo e 4-5 cm con le zampe, viene te confuso con i più pericolosi ragni eremiti americani Loxosceles reclusa e Loxosceles laeta, che effettivamente appartengono allo stesso genere, ma non sono presenti in Italia o in Europa.

Di Antonio Serrano [GPL], attraverso Wikimedia Commons
È di colore marrone chiaro e si distingue per una macchia che ricorda vagamente un violino, il che è anche all’origine del nome comune di questa specie. Una delle caratteristiche di questo ragno è che a differenza della maggior parte degli altri ragni, possiede solo 6 occhi (gli altri ne hanno normalmente 8). Le sue zampe allungate e sottili sono appiattite il che gli consente di nascondesi in maniera più agevole in piccole fessure e anfratti. Questa specie non tesse la tela, o meglio non la comune tela che tutti attribuiscono ai ragni, infatti genera solo dei filamenti disposti nei sui rifugi.
Ragno violino Italia: dove si trova?
Ragno violino dove si trova? Si tratta di una specie molto comune, diffusa in tutta la penisola. Abita luoghi caldi e asciutti, tipici dell’ambiente mediterraneo. Questo ragno si è perfettamente adattato alla vita nelle zone urbanizzate, quindi è molto comune nelle abitazioni perché presentano un clima stabile durante tutto l’anno e quindi garantiscono all’aracnide un luogo ideale dove prosperare. Tuttavia non è facile vedere questo ospite, infatti ha un comportamento piuttosto schivo e abitudini notturne. Durante il giorno vive rintanato negli anfratti, specialmente in luoghi dove sono presenti tessuti di vario genere. Avendo un aspetto abbastanza anonimo e simile a quello di altre specie di ragno (almeno per i meno esperti), molte persone credono di averlo visto e invadono i forum e i gruppi Facebook chiedendone il riconoscimento. Tuttavia nella maggior parte dei casi il protagonista delle foto non è il ragno violino, ma esemplari di altre specie innocue che hanno solo la sfortuna di somigliargli.
Ragno violino morso: è veramente pericoloso?
Le notizie di cornaca che hanno portato alla ribalta questa specie e ne hanno fatto un nemico famigerato di quanti temono di avere un’infestazione di questi animali in casa, hanno contribuito a creare una sorta di psicosi generale che va a discapito di tutti i ragni italiani che invece sono estremamente utili per il nostro ecosistema e vanno rispettati.
Ma il ragno violino è veramente pericoloso? Sicuramente è il più pericoloso tra i ragni velenosi in Italia, nel senso che tra tutti quelli presenti nel nostro paese è quello che può provocare conseguenze più serie dal punto di vista medico. Il veleno di questa specie è citotossico, quindi agisce disgregando i tessuti a ridosso della zona interessata dal morso. Nella maggior parte dei casi le conseguenze sono minime e localizzate, quindi si risolvono senza implicare particolari conseguenze. In altri casi invece la necrosi provocata dal morso può espandersi e generare infezioni di natura rilevante. Tuttavia questo avviene maggiormente in soggetti debilitati o sensibili alla tossina prodotta da questo aracnide.
Bisogna avere paura del ragno violino?
Non è possibile definire precisamente quanto i morsi del ragno violino siano rilevanti da un punto di vista medico perché la casistica è al quanto scarna. Infatti spesso il morso di questo aracnide è equiparabile a quello di altre specie e non è possibile accertare che si tratti proprio di lui. In più, il morso di ragno in questo caso è indolore e asintomatico per le prime 24/48 ore, quindi sovente chi viene morso non se ne accorge. Tuttavia i casi di morso accertati in tutta Italia sono pochissimi.
Quindi, no, non dobbiamo temere il ragno violino. Tutto questo clamore intorno a questa specie è solo frutto di una certa stampa che tende al “sensazionalismo”. Questo ragno può essere pericoloso così come lo sono altre specie animali più comuni.
In ogni caso se sei stato punto da un ragno è importante che che tu vada in ospedale per farti controllare.
Immagini ragno violino:
- Di Antonio Serrano [GPL], attraverso Wikimedia Commons
- Di Antonio Serrano [GPL], attraverso Wikimedia Commons
E tu hai mai visto un ragno violino? Raccontaci la tua esperienza nei commenti.
Fonti:

Copywriter e SEO specialist
-
Cani4 anni ago
Sport cinofili: scopriamo insieme di cosa si tratta
-
Insetti e Aracnidi4 anni ago
Scarabeo ercole: prezzo e allevamento
-
Uccelli4 anni ago
Pappagalli parlanti: scopri quali sono le specie più chiacchierone
-
Cani1 anno ago
Cani da appartamento: 3 razze da scegliere
-
Cani4 anni ago
Carlino: carattere, cura e prezzo
-
Uccelli4 anni ago
Calopsite: prezzo, cura e carattere
-
Cani4 anni ago
Furminator: spazzola per cani
-
Cani1 anno ago
Cucce per cani grandi: i tre modelli migliori